Conversione del d.l. n. 28: la legge in Gazzetta
La legge n. 70/2020, di conversione con modificazioni del d.l. n. 28/2020, è stata pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 162/2020.
Con la conversione del d.l. 28/2020 è stato abrogato il d.l. n. 29/2020, restano però validi gli atti e i provvedimenti adottati sorti sulla base del medesimo. Ed infatti le disposizioni del d.l. 29/2020 in tema di applicazione della sospensione dell’esecuzione pena anche per ragioni legate al Covid-19, anche nelle forme della detenzione domiciliare umanitaria (art. 2) e agli arresti domiciliari (art. 3), sono confluite negli artt. 2-bis e 2-ter della legge di conversione.
E’ previsto poi lo slittamento della riforma delle intercettazioni ed un’estensione dell’autorizzazione alla corrispondenza telefonica dei detenuti oltre i limiti stabiliti dal comma 2 dell’art. 39 del regolamento penitenziario.
Il testo autorizza l’uso dei droni per finalità di vigilanza sugli istituti penitenziari e apporta modifiche in tema di visite dei vari garanti per i detenuti sottoposti al carcere duro.
Sul versante civile, il legislatore ha introdotto una nuova ipotesi di mediazione per le controversie contrattuali sorte a causa dell’emergenza sanitaria. È infine confermata la ripresa dell’attività giudiziaria da domani, 1 luglio 2020.
Per un approfondimento sulle modifiche apportate in tema di ordinamento penitenziario, v. Convertiti i d.l. 28 e 29: tra droni, colloqui telefonici e visite col garante molte novità per l’ordinamento penitenziario, di C. Minnella.
Per un approfondimento sulla nuova ipotesi di mediazione obbligatoria, v. Nuova ipotesi di mediazione obbligatoria: le controversie contrattuali da rispetto delle misure COVID-19, di F. Valerini.
Qui la l. n. 70/2020; in G.U. del 29 giugno 2020, n. 162
Qui il testo coordinato del d.l. n. 28/2020; in G.U. del 29 giugno 2020, n. 162