Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 107)

No all’espulsione dello straniero il cui figlio minore sia nato in Italia

Una coppia di genitori stranieri, per i quali è stata confermata l’espulsione in primo e secondo appello, ricorrono in Cassazione, al fine di proteggere la figlia nata e cresciuta in Italia da ben tre anni. La Suprema Corte afferma, a riguardo, che la protezione del minorenne deve sempre essere garantita, a prescindere dall’età, al fine di proteggere la sua formazione presente e futura.  
...

Continue reading

L’immobile locato viene venduto: si trasferisce anche la fideiussione accessoria? Dipende…

Dal combinato disposto degli artt. 1599 e 1602 c.c., emerge che colui che acquista una res locata, ricorrendo i presupposti di cui all'art. 1599 c.c., subentra ex lege all'originario locatore anche nella obbligazione di garanzia di cui quest'ultimo era beneficiario, ai sensi dell'art. 1602 c.c., se tale obbligazione, derivando dal contratto di locazione, in quanto ne aveva costituito una clausola da esso inscindibile, non sia venuta meno per specifiche intese tra le parti originarie. Diversamente, l'operatività della surrogazione legale, di cui all'art. 1602 c.c., trova un limite nell'autonomia del contratto di fideiussione rispetto al contratto di locazione.  
...

Continue reading

‘Il silenzio è d’oro. Avvalitene’ anche nei processi per insider trading innanzi alla Consob

'Il silenzio è d'oro. Avvalitene' anche nei processi per insider trading innanzi alla Consob
È questo il motto consigliato ai propri clienti dall’indimenticato avv. Corso Bovio e la CGUE ha ribadito l’incompatibilità degli artt. 187 -187-quinquiesdecies d.lgs. n. 58/98 (T.U. Finanza), che regolano le procedure innanzi alla Consob e le sanzioni (amministrative e penali) relative all’insider trading ed alla manipolazione del mercato, con l’equo processo ed il diritto comunitario, nella parte in cui negano ad una persona fisica il diritto di...

Continue reading

Per la lettura della testimonianza resa al Collegio in diversa composizione non serve il consenso delle parti

«Il consenso delle parti alla lettura ex art. 511, secondo comma, c.p.p. degli atti assunti dal collegio in diversa composizione, a seguito della rinnovazione del dibattito, non è necessario con riguardo agli esami testimoniali la cui ripetizione non abbia avuto luogo perché non richiesta, non ammessa o non più possibile».  
...

Continue reading

Il testimone che abbia vincoli di parentela con una delle parti non è per forza inattendibile

La Suprema Corte ribadisce che in tema di prova testimoniale non esiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia con una delle parti processuali un vincolo di parentela o coniugale, non potendo l’attendibilità degli stessi essere esclusa aprioristicamente, senza altri elementi da cui il giudice possa desumere la perdita di credibilità.  
...

Continue reading

Confermata la sanzione disciplinare per la docente che infierisce sulla studentessa vittima di bullismo

Nessun dubbio sulla proporzionalità della sanzione disciplinare della censura inflitta ad una insegnante per il comportamento tenuto nei confronti di una sua alunna vittima di atti di bullismo da parte dei compagni di classe. Ella aveva infatti contribuito a creare un clima di tensione e contrapposizione con il resto della classe, composta da «studenti più grandi, ripetenti, problematici, caratterizzati da gravi comportamenti disciplinari, anche extrascolastici, particolarmente aggressivi».  
...

Continue reading