Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 116)

OCF: gli strumenti di ADR per la costruzione di un sistema complementare alla giustizia ordinaria

OCF: gli strumenti di ADR per la costruzione di un sistema complementare alla giustizia ordinaria
L’Organismo Congressuale Forense ha emesso una delibera con cui prende consapevolezza del momento storico in cui ci troviamo e della necessità di costruire un sistema complementare alla giustizia ordinaria nell’ordinamento italiano che favorisca il più possibile l’accesso da parte dei cittadini, riconoscendo, quale risposta migliore a tale esigenza, quella di implementare e di rafforzare gli strumenti di ADR.  
...

Continue reading

Ultimi provvedimenti del Garante: sanzioni per l’app di prenotazione, Registro delle opposizioni e linee guida in caso di data breach

Ultimi provvedimenti del Garante: sanzioni per l'app di prenotazione, Registro delle opposizioni e linee guida in caso di data breach
Il Garante Privacy ha sanzionato Roma Capitale per illecito trattamento di dati personali attraverso il sistema di prenotazione degli appuntamenti “TuPassi”. È stato invece espresso parere favorevole allo schema di regolamento del MISE relativo al Registro pubblico delle opposizioni. Infine, il Garante ha diffuso le linee guida EDPB per aiutare imprese e pubbliche amministrazioni in...

Continue reading

Il ricorso alla dichiarazione di adottabilità è praticabile unicamente come extrema ratio

Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore e, quindi, sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell’interesse dello stesso a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, perché l’adozione legittimante costituisce una extrema ratio cui può pervenirsi quando non si ravvisi tale interesse.  
...

Continue reading

Violento pestaggio sulla figlia piccola: sacrosanta l’adottabilità

Respinte le obiezioni proposte dalla donna. Il gravissimo episodio, preceduto da altri comportamenti violenti nei confronti della bambina, è sufficiente per legittimare il provvedimento di adottabilità. Decisive non solo le ripercussioni fisiche per la piccola, ma anche il fatto che il pestaggio è rimasto profondamente radicato nella sua psiche.
...

Continue reading

Decadenza dalla responsabilità genitoriale: il giudice deve nominare un curatore speciale per i minori coinvolti

Nei giudizi riguardanti i minori che abbiano a che vedere con provvedimenti limitativi o eliminativi della responsabilità genitoriale, il giudice di merito è tenuto a nominare un curatore speciale al minore coinvolto, il quale, a sua volta, provvederà a munire lo stesso di un difensore; in caso contrario, il procedimento di secondo grado sarà nullo.    
...

Continue reading

Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?

La vicenda è ambientata in un centro massaggi gestito dalla ricorrente, dove una dipendente si prostituiva volontariamente a richiesta del cliente di turno. In tale contesto, la Corte di Cassazione chiarisce come deve essere interpretata la locuzione “ai danni” di cui all’art. 4 Legge Merlin, ai fini della configurabilità delle circostanze aggravanti che accompagnano il reato di sfruttamento della prostituzione.  
...

Continue reading

Relazione cominciata da poco e coabitazione saltuaria: vacilla il reato di maltrattamenti in famiglia

Necessario un nuovo processo in Appello per valutare le condotte tenute dall’imputato nei confronti della compagna, anche alla luce delle peculiarità della loro relazione. Il quadro tracciato sinora tra primo e secondo grado non è considerato sufficiente per ritenere acclarata l’esistenza di una relazione stabile.  
...

Continue reading

Legittimi gli sgravi contributivi anche quando l’apprendista rifiuta di svolgere la formazione esterna all’azienda

La decadenza dalle agevolazioni contributive si verifica solo nei casi di totale mancanza di formazione: «La previsione della decadenza dalle agevolazioni contributive […] può ritenersi realizzata […] solo nel caso in cui, sulla base della concreta vicenda, l'inadempimento abbia un'obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione, teorica e pratica, ovvero in una attività formativa carente o inadeguata rispetto agli obiettivi indicati nel progetto di formazione e quindi trasfusi nel contratto; ed in questa seconda ipotesi il giudice deve quindi valutare in base ai principi la gravità dell’inadempimento, giungendo a dichiarare la decadenza dalle agevolazioni in discorso in tutti i...

Continue reading