Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 149)

La riforma allo studio in Cassa Forense

La riforma allo studio in Cassa Forense
«Dopo il Regolamento Unico, Cassa Forense si è proposta un nuovo importante obiettivo: la revisione del sistema previdenziale forense. Allo studio ci sono possibili soluzioni e modifiche normative che tengano conto delle mutate condizioni socio-economiche dell’avvocatura, che hanno inciso e incideranno sulla nostra categoria professionale, anche a seguito delle difficoltà causate dal periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo…
...

Continue reading

Prorogabile il trattenimento dello straniero solo in presenza di presupposti predeterminati e tassativi

In tema di trattenimento dello straniero, l’autorità amministrativa è priva di qualsiasi potere discrezionale e negli stessi limiti opera anche il controllo giurisdizionale. Non possono dunque essere autorizzate proroghe al di fuori dei limiti temporali e delle condizioni legislativamente imposte. In ogni caso, la motivazione del provvedimento giudiziale di convalida della proroga del trattenimento deve contenere l’accertamento della sussistenza dei motivi addotti a sostegno della richiesta, nonché la loro congruenza rispetto alla finalità di rendere possibile il rimpatrio.
...

Continue reading

Dalla Consulta un riconoscimento per i giudici di pace: anche a loro spetta il rimborso per le spese legali

Dalla Consulta un riconoscimento per i giudici di pace: anche a loro spetta il rimborso per le spese legali
La sentenza della Corte Costituzionale n. 267 del 9 dicembre 2020 nel decidere la questione di costituzionalità dell’art. 18, comma 1, del d.l. n. 67/1997 che, in base al diritto vivente, non prevedeva il rimborso delle spese di patrocinio legale sostenute dai giudici di pace nei giudizi promossi per fatti inerenti alla funzione e conclusisi con accertamento...

Continue reading

Per l’ordine europeo d’indagine non occorre l’indipendenza dell’autorità emittente dal potere esecutivo

Per l'ordine europeo d'indagine non occorre l'indipendenza dell'autorità emittente dal potere esecutivo
Gli artt. 1 §.1 e 2, lett. c) Direttiva 2014/41/UE, relativa all’ordine europeo di indagine penale (c.d. OEI), devono essere interpretati nel senso che rientra nelle nozioni di «autorità giudiziaria» e di «autorità di emissione», ai sensi delle disposizioni sopra citate, il pubblico ministero di uno Stato membro o, più in generale, la procura di uno Stato membro, indipendentemente dal rapporto di subordinazione legale che potrebbe esistere tra tale pubblico ministero...

Continue reading

Nessuna revocatoria per il pagamento di debiti scaduti nel rispetto di un ‘accordo di fatto’ antecedente al fallimento

Con riferimento alla disciplina dell’azione revocatoria fallimentare e, in particolare, all’art. 67 comma 3, lett. a), l. fall., non sono revocabili quei pagamenti i quali, pur avvenuti oltre i tempi contrattualmente previsti, siano stati, anche per comportamenti di fatto, eseguiti ed accettati in termini diversi, nell’ambito di plurimi adempimenti con le nuove caratteristiche, evidenziatesi già in epoca anteriore alla dichiarazione di fallimento, i quali, pertanto, non possono più ritenersi pagamenti eseguiti “in ritardo”, ossia inesatti adempimenti, ma divengono esatti adempimenti; l’onere della prova di tale situazione è, ai sensi dell’art. 2697 c.c., in capo all’accipiens.
...

Continue reading

Reati punibili con l’ergastolo: l’esclusione del rito abbreviato non è incostituzionale

Le finalità perseguite dal legislatore nell’escludere il rito abbreviato per gli imputati di reati punibili con l’ergastolo possono essere o meno condivise; ma né le finalità in sé né i mezzi individuati dal legislatore per raggiungerle appaiono connotabili in termini di manifesta irragionevolezza o arbitrarietà.  
...

Continue reading

Avvocato-testimone? Tra ‘facoltà’ processuale e ‘obbligo’ deontologico di astensione

L’ordinanza della prima sezione civile della Corte di Cassazione del 3 dicembre 2020, n. 27703 ha avuto modo di fare chiarezza sull’operatività della facoltà di astensione che l’art. 249 c.p.c. riconosce all’avvocato che sia chiamato a rendere testimonianza su fatti appresi nell’esercizio di un suo mandato difensivo.  
...

Continue reading

Inammissibile l’intervento della ‘madre gestazionale’ nel giudizio costituzionale sul riconoscimento della ‘paternità intenzionale’

La “madre gestazionale” di un bambino nato sulla base di un accordo di maternità surrogata chiede di intervenire nel giudizio costituzionale in vista del riconoscimento in Italia del provvedimento canadese che designa il “padre intenzionale” come secondo genitore del minore, pur non avendo preso parte al giudizio pendente dinanzi alla Corte di Cassazione. La Consulta dichiara inammissibile la richiesta, in quanto ella non è titolare di un interesse qualificato, «inerente in modo diretto e immediato al rapporto dedotto in giudizio».  
...

Continue reading