Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 151)

Misure urgenti connesse alla proroga dello stato di emergenza: in G.U. la legge di conversione del d.l. n. 125/2020

Misure urgenti connesse alla proroga dello stato di emergenza: in G.U. la legge di conversione del d.l. n. 125/2020
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la l. n. 159/2020 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 125/2020 recante «misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020».  
...

Continue reading

Analisi di un caso di revocatoria per credito alimentare in favore del figlio naturale: non è facile (né giusto) farla franca

Nel giudizio vanno tenuti in considerazione, e sono da valutarsi specificamente, tutti i requisiti dell’istituto giuridico, dunque, sia la diminuzione del patrimonio del debitore ma anche la presenza di disposizioni che rendono meno agevole la soddisfazione del credito in caso di inadempimento.  
...

Continue reading

Invalido dopo l’incidente: servono prove per il risarcimento del danno futuro alla capacità lavorativa

Respinta la richiesta avanzata da un motociclista, rimasto invalido dopo un incidente stradale. Esclusa, innanzitutto, la personalizzazione del danno. Centrale poi soprattutto la negazione del danno da perdita di chance, poiché, osservano i Giudici, non vi sono prove su cosa egli avrebbe fatto in futuro, né di come l’invalidità possa avere incidenza sulla sua capacità di lavoro.  
...

Continue reading

Confermata la nullità del matrimonio per incapacità naturale del marito al momento del ‘sì’

La Cassazione ha definitivamente respinto il ricorso della donna, nonostante il giudicato sull’interdizione del marito sia intervenuto solo successivamente alla proposizione dell’azione di nullità del matrimonio. I Giudici di merito hanno infatti ritenuto dimostrata l’incapacità naturale dell’uomo al momento delle nozze, mentre l’assoluzione delle donna dal reato di circonvenzione di incapace risulta inconferente, in quanto fondata sull’applicazione dell’art. 649 c.c..
...

Continue reading

Scontro tra Comune e cittadini per intitolare una via ad Anna Frank: qual è il procedimento corretto?

Qualora una via priva di specifica denominazione esista da decenni e acquisisca con il tempo una propria denominazione consolidata grazie alla popolazione a alle istituzioni locali, essa acquista la stessa valenza identificativa di quella formale; dunque, ai fini della modifica della intitolazione, il procedimento da adottare sarà quello di modifica di denominazioni già esistenti, e non quello relativo all’attribuzione di nomi a vie nuove.  
...

Continue reading

Valido il ricorso tributario se quello notificato al contribuente è difforme a quello depositato

Il ricorso tributario resta valido se l’atto notificato è diverso da quello nel fascicolo ma non lede il diritto di difesa. La sanzione dell’inammissibilità, infatti, è riservata alle discrepanze che incidono sulla comprensione del contenuto da parte del destinatario e sullo svolgimento della sua attività, in violazione del fondamentale diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost..  
...

Continue reading

Quando sussiste l’obbligo per l’avvocato di essere iscritto alla Gestione Separata INPS?

L’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS è rivolto a chi percepisca un reddito derivante dall’esercizio abituale (anche se non esclusivo) ma anche occasionale (entro certi limiti) di un’attività professionale per cui è prevista l’iscrizione ad un albo o ad un elenco, anche se lo stesso professionista svolge altre attività diverse per cui risulta già iscritto ad altra gestione, venendo meno solo qualora il reddito prodotto dalla suddetta attività sia «già integralmente oggetto di obbligo assicurativo gestito dalla cassa di riferimento».  
...

Continue reading

Tumore polmonare, niente copertura INAIL per il lavoratore esposto all’amianto ma fumatore incallito

Respinta la richiesta avanzata dalla vedova del lavoratore, deceduto a causa di un carcinoma ai polmoni. Acclarato che l’esposizione all’amianto è durata quasi tre anni e mezzo. Questo dato non è però sufficiente per ipotizzare l’eziologia professionale della patologia, anche perché è emerso che il lavoratore è stato un fumatore incallito.  
...

Continue reading