Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 156)

Il patto fiduciario nelle successioni

La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma soltanto effetto confermativo del resistente rapporto nascente dal patto fiduciario, con conseguente esonero a favore del fiduciante, destinatario della «contra se pronuntiatio», dell’onere della prova del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova contraria.  
...

Continue reading

Se le perquisizioni e le ispezioni sono operate abusivamente, l’illegittimità si estende ai risultati probatori?

In tema di inutilizzabilità delle prove, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la q.l.c. dell’art. 191 c.p.p. nella parte in cui non prevede l’inutilizzabilità delle prove acquisite a seguito di perquisizione e ispezione compiuti fuori dai casi previsti dalla legge o non convalidati. È invece costituzionalmente illegittimo l’art. 103, comma 3, t.u. stup. nella parte in cui non prevede che anche le perquisizioni personali e domiciliari autorizzate per telefono debbano essere convalidate.  
...

Continue reading

Licenziamenti collettivi e Jobs Act: la decisione della Corte Costituzionale

Il 26 novembre 2020 la Consulta ha depositato le motivazioni della decisione con cui ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulle disposizioni del Jobs Act relative ai licenziamenti collettivi intimati in violazione dei criteri di scelta, rimarcando il ruolo fondamentale rivestito dalla leale collaborazione tra la Corte di Giustizia UE ed i giudici nazionali in vista della tutela dei diritti fondamentali.    
...

Continue reading

Violazione del patto parasociale: anche se la società ha sede all’estero la giurisdizione è italiana

Con sentenza del 26 novembre 2020 n. 26984 le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione sono state chiamate ad esprimersi sulla giurisdizione nell’ambito di un’azione risarcitoria avviata da un socio di s.r.l. con sede in Polonia per la violazione di un patto parasociale da parte dell’altro socio Amministratore Unico.  
...

Continue reading

Rito sommario di cognizione: la riconvenzionale riservata al collegio non è (sempre) inammissibile

La disciplina del procedimento sommario di cognizione è incostituzionale nella parte in cui non prevede che, qualora con la domanda riconvenzionale sia proposta una causa pregiudiziale a quella oggetto del ricorso principale e la stessa rientri tra quelle in cui il tribunale giudica in composizione collegiale, il giudice adito possa disporre il mutamento del rito.  
...

Continue reading

Protezione internazionale: inammissibile il ricorso in Cassazione se la procura è anteriore al provvedimento impugnato

In materia di protezione internazionale, è inammissibile il ricorso per cassazione in cui la procura alle liti indichi come data del suo conferimento – certificata dal difensore - un giorno anteriore a quello di pubblicazione del decreto impugnato, non assolvendo la funzione certificatoria del legale la sola autentica della firma.  
...

Continue reading

Responsabilità civile magistrati: le Sezioni Unite sul dies a quo per la proposizione dell’azione

La domanda di risarcimento per il danno attribuito a provvedimento della Corte di Cassazione che abbia deciso la causa nel merito deve essere proposta a pena di decadenza nel termine di tre anni (due anni in base alla disposizione applicabile ratione temporis) decorrenti dalla pubblicazione del provvedimento sull’istanza di revocazione ai sensi dell’art. 391-bis c.p.c., anche se dichiarata inammissibile per estraneità al parametro legale dell’errore di fatto, ovvero, se il rimedio della revocazione non sia stato esperito, dal provvedimento asseritamente fonte del danno, salvo in quest’ultimo caso la valutazione da parte del giudice dell’azione di responsabilità civile della ricorrenza dei...

Continue reading

‘Suo marito l’ha tradita’: condanna possibile per l’investigatore privato

'Suo marito l'ha tradita': condanna possibile per l'investigatore privato
Per i Giudici è un’offesa alla reputazione l’attribuzione non confermata da dati certi di una relazione clandestina in costanza di matrimonio. A essere preso ancora in esame, però, è la consapevolezza dell’investigatore privato in merito alla decisione della cliente di utilizzare la relazione nel giudizio di separazione.    
...

Continue reading