Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 164)

Richiesta di protezione internazionale: in quali casi il giudice è tenuto a disporre l’audizione del richiedente?

In tema di protezione internazionale, laddove non sia disponibile la videoregistrazione del colloquio svolto dinanzi alla Commissione territoriale, il giudice ha l’obbligo di disporre l’audizione del richiedente se nel ricorso vengono dedotti fatti nuovi a sostegno della domanda oppure se ritiene necessaria l’acquisizione di chiarimenti in ordine alle incongruenze o alle contraddizioni rilevate nelle dichiarazioni del richiedente. Infine, deve essere disposta l'audizione se il richiedente ne abbia fatto istanza nel ricorso, precisando gli aspetti in ordine ai quali intende fornire i predetti chiarimenti, sempre che la domanda non venga ritenuta manifestamente infondata o inammissibile.  
...

Continue reading

Il creditore sostituto nulla può contro l’estinzione del processo per rinuncia del sostituito

La domanda di sostituzione di cui all’art. 511 c.p.c. realizza il subingresso di uno o più creditori del creditore dell’esecutato nella sua posizione processuale e nel diritto al riparto della somma ricavata, ma, non avendo anche una finalità surrogatoria in senso stretto circa l’impulso della procedura contro il debitore originario, non consente al subcollocato di impedire che alla rinuncia al processo esecutivo da parte del proprio debitore, creditore sostituito, consegua l’effetto tipico dell’estinzione del processo esecutivo.  
...

Continue reading

Danni post intervento: escluso il risarcimento se la paziente non dimostra che, se adeguatamente informata, lo avrebbe rifiutato

Nell’ipotesi di omessa informazione in relazione ad un intervento chirurgico che abbia cagionato un pregiudizio alla salute ma senza che sia stata dimostrata la responsabilità del medico, è riconosciuto il diritto al risarcimento per la violazione del diritto all’autodeterminazione a condizione che il paziente alleghi e dimostri che, se fosse stato adeguatamente informato, avrebbe rifiutato l’intervento.
...

Continue reading

Acquisto di un bene senza assunzione dell’impegno di spesa: chi è obbligato alla controprestazione?

Nel caso in cui un ente locale acquisti beni o servizi senza la contestuale assunzione dell’impegno di spesa, l’obbligo di corrispondere la controprestazione sorge in capo all’ente solo nella misura in cui il debito sia stato riconosciuto fuori bilancio mentre, per la restante parte, grava su chi ha consentito la fornitura, escludendosi in ogni caso l’esperibilità dell’azione di ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A..  
...

Continue reading

L’onere di bonificare i siti (lungolatenti) inquinati è ereditario

La normativa comunitaria in materia d’inquinamento ambientale, recepita dal d.lgs. n. 152/06 si pone in sostanziale continuità con il d.lgs. n. 22/97, sicchè, in base all’esegesi data dalla nostra giurisprudenza, il principio “chi inquina paga” comporta un onere di bonifica del sito inquinato positivo e permanente di ripristinare l’ambiente danneggiato trasmissibile mortis causa.
...

Continue reading

Il mero possesso di un’ingente somma di denaro non vale a giustificarne il sequestro per riciclaggio

Per la configurabilità del reato di cui all’art. 648-bis c.p., è necessario che il provvedimento cautelare specifichi la condotta tipica del delitto oggetto di provvisorio addebito, non potendo considerare tale quella del semplice possesso di denaro perché inidonea ad integrare l’attività finalizzata alla sostituzione, al trasferimento o ad altre operazioni volte ad occultare la provenienza delittuosa del denaro.  
...

Continue reading

Infortunio sul lavoro: i congiunti hanno diritto alla rendita solo se dipendono in modo diretto dal lavoratore

Ai fini della sussistenza del diritto alla rendita non è sufficiente dimostrare la sola circostanza della convivenza degli ascendenti superstiti con l’assicurato o che da questi essi ottenevano un parziale mantenimento; ciò in quanto il requisito della sufficienza dei mezzi di sussistenza deve intendersi nel senso di un rapporto diretto di dipendenza economica dei congiunti con il lavoratore infortunato.
...

Continue reading