Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 17)

Fallimento della s.a.s. e impugnabilità da parte del socio illimitatamente responsabile non dichiarato fallito

La sentenza dichiarativa di fallimento della società con soci illimitatamente responsabili va notificata dal cancelliere alla società e ai soli soci dichiarati falliti secondo la decisione assunta nella pronuncia stessa, non potendo la nozione di debitore, nella lettura corrente degli artt. 17 e 18 l. fall., includere altri soci illimitatamente responsabili i quali, sebbene destinatari delle istanze di fallimento nel corso dello stesso procedimento, non siano stati dichiarati falliti all’esito, per essi pertanto decorrendo il termine d’impugnazione della sentenza, quali interessati, dalla iscrizione della stessa nel registro delle imprese.  
...

Continue reading

Regolamento di competenza, notificazione tramite PEC e violazione della tempestività dell’eccezione

Regolamento di competenza, notificazione tramite PEC e violazione della tempestività dell'eccezione
La Corte di Cassazione ribadisce che la decisione del giudice di merito che abbia statuito solo sulla competenza dev’essere impugnata esclusivamente con il regolamento necessario di competenza; pertanto, tale mezzo di impugnazione è proponibile anche quando esista una questione sull’ammissibilità e tempestività dell’eccezione di incompetenza, o sul tempestivo rilievo di ufficio della medesima. Inoltre, ove venga verificato dalla stessa Corte che la sentenza declinatoria della competenza sia stata emessa in violazione delle regole...

Continue reading

L’irritualità della mancata partecipazione personale delle parti nel procedimento di mediazione

Nel caso in cui nel procedimento di mediazione sia presente il difensore di parte attrice e non la parte personalmente, e che non vi sia menzione della disponibilità di una procura speciale, il giudice assegna alla medesima parte il termine perentorio di 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento per la presentazione della mediazione.  
...

Continue reading

La notificazione del ricorso presso la casa comunale non rende nulla la sentenza dichiarativa di fallimento

In tema di fallimento, il mancato reperimento del legale rappresentante della società destinataria della notifica presso la sede sociale abilita l’ufficiale giudiziario a procedere direttamente al deposito del ricorso presso la casa comunale, senza che si renda necessario il compimento di ulteriori attività.
...

Continue reading

La mancanza della firma digitale nella relata non è causa di inesistenza dell’atto se…

La mancanza della firma digitale nella relata non è causa di inesistenza dell'atto se…
L’irritualità della notificazione a mezzo PEC, come la mancanza nella relata della firma digitale dell’avvocato notificante, non comporta l’inesistenza dell’atto, potendo essere riscontrata la stessa attraverso altri elementi di individuazione dell’esecutore della notifica, come la riconducibilità della persona del difensore indicato nella relata alla persona munita di procura speciale per la proposizione del ricorso, raggiungendo così la conoscenza dell’atto e quindi lo scopo legale della notifica.  
...

Continue reading

Il Garante della privacy può agire contro le violazioni transfrontaliere di Facebook. Ecco le ‘linee guida’ della CGUE

Il Garante della privacy può agire contro le violazioni transfrontaliere di Facebook. Ecco le 'linee guida' della CGUE
Gli artt. 55-66 del Regolamento (UE) 2016/679 (GPDR), letti in combinato disposto con gli artt. 7,8 e 47 della Carta di Nizza, consentono all’autorità di controllo di uno Stato membro di agire in sede giudiziale dinanzi a un giudice di tale Stato per una presunta violazione del regolamento relativamente al trattamento transfrontaliero dei dati, malgrado essa non sia l’autorità...

Continue reading