Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 171)

L’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio non è sufficiente ai fini della dichiarazione di assenza dell’imputato

Nel caso di specie, l’elezione di domicilio da parte del ricorrente era accompagnata dalla nomina di un difensore di fiducia, il quale, dopo diversi mesi, ha dismesso il mandato professionale, evento a cui è seguita la nomina di un difensore d’ufficio. Tale circostanza, secondo la Suprema Corte, non consente di affermare che il rapporto professionale tra i due non si instaurò in modo effettivo, dunque non può essere accettata la richiesta di rescissione del giudicato avanzata dal condannato.
...

Continue reading

Il giudice dell’esecuzione non ha poteri cognitivi o autoritativi dopo il passaggio in giudicato del provvedimento di confisca

«Esistono limiti all’esercizio di poteri cognitivi o autoritativi del giudice penale (o di prevenzione) che ha disposto la confisca di beni, in epoca posteriore al giudicato, salva l’esistenza di specifiche disposizioni di legge attributive di un tipizzato potere di intervento e salva la – limitata – potestà ricognitiva dei contenuti del giudicato, ove necessario».
...

Continue reading

La disciplina della sospensione dei termini nella c.d. ‘prima fase’ dell’emergenza COVID-19

Con sentenza n. 30434/20, la Cassazione ripercorre e chiarisce puntualmente la disciplina della sospensione dei termini imposta dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, resa ai sensi dell’art. 83, comma 4, d.lgs. n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27/2020, in considerazione della disciplina del rinvio d’ufficio prevista per le udienze dei procedimenti penali (e civili) pendenti presso tutti gli uffici giudiziari stabilito dall’art. 83, comma 1, cit..
...

Continue reading

Quando si ravvisa il delitto di omissione di referto?

In relazione al delitto di cui all’art. 365 c.p., il primo approccio con una notizia di reato non qualificata non esonera dall’obbligo sopravvenuto di referto, essendo piuttosto rilevante che la prestazione sanitaria «abbia posto l’esercente la relativa professione in grado di avvedersi di un reato procedibile d’ufficio, tale a quel punto da imporre la redazione del referto», consentendo così all’Autorità giudiziaria di svolgere indagini in vista dell’eventuale esercizio dell’azione penale.
...

Continue reading

PST: pubblicato il provvedimento che individua gli strumenti per lo svolgimento delle udienze a distanza

PST: pubblicato il provvedimento che individua gli strumenti per lo svolgimento delle udienze a distanza
Il PST informa che è stato pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati previsto dall’art. 221, commi 6, 7 e 9, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e successive modifiche, e dall’art. 23, commi 2, 4, 5 e 9 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137.  
...

Continue reading

Decadenza del marchio: irrilevanza dello stato di salute del titolare e delle attività progettuali interne

Con la sentenza n. 5205/20 del 7 settembre 2020 la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano ha chiarito la portata applicativa dell’art. 24, comma 1, del d.lgs. 30/2005 (meglio noto come codice della proprietà industriale, di seguito c.p.i.), in materia di decadenza del marchio per non uso quinquennale.
...

Continue reading