Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 187)

L’assoluzione in sede penale non salva il contribuente dall’accertamento fiscale

Tenendo conto che nel processo tributario valgono le regole in materia di prova imposte dall’art. 7, comma 4, d.lgs. n. 546/1992, che consentono l’ingresso anche alle presunzioni semplici, l’imputato assolto in sede penale, seppur con formula piena, può essere comunque ritenuto responsabile fiscalmente nel caso in cui l’atto impositivo risulti fondato su validi indizi.
...

Continue reading

Incompatibile il reato di indebito utilizzo di carta di credito con l’attenuante del danno di speciale tenuità

Anche se la ricarica indebitamente effettuata dal ricorrente utilizzando una carta di credito altrui ammonta solo a 100 euro, ciò non vale a giustificare l’applicazione dell’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, dovendo essere presi in considerazione altri parametri ai fini del suo riconoscimento.  
...

Continue reading

Revocata la sospensione condizionale della pena, in quale momento può dirsi eseguibile la condanna?

Il momento in cui la sentenza di condanna, per effetto della revoca del beneficio, diviene eseguibile deve essere individuato in quello in cui risulta perfezionata la causa di revoca, e dunque nella data di irrevocabilità della condanna, a pena detentiva, per il nuovo reato, e non nella data di commissione del reato, che è elemento necessario, ma non sufficiente ad integrare la causa di revoca.
...

Continue reading

C’è subordinazione laddove il lavoratore sia inserito nell’organizzazione dell’imprenditore

Requisito principale della subordinazione di un rapporto di lavoro è la prestazione dell’attività lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore, con inserimento nella sua organizzazione. Gli ulteriori elementi della continuità dell’attività, della sua corrispondenza ai fini dell’impresa e delle modalità di erogazione della retribuzione hanno valore sussidiario.  
...

Continue reading

La Relazione del Massimario sul decreto di attuazione della direttiva DRM

La Relazione del Massimario sul decreto di attuazione della direttiva DRM
L’Ufficio del Massimario della Suprema Corte ha reso nota la Relazione n. 73 con cui vengono analizzate le novità introdotte in tema di controversie fiscali in materia di doppia imposizione di cui al d.lgs. n. 49/2020, recante l'attuazione della direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio, del 10 ottobre 2017 (c.d. direttiva DRM - Dispute Resolution Mechanism).
...

Continue reading