Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 189)

Niente sfratto per il conduttore che non ha corrisposto i canoni a causa del lockdown

Considerando che la società conduttrice non ha potuto esercitare nei locali oggetto di contratto di locazione la propria attività commerciale a causa delle restrizioni dovute al COVID-19, non può darsi via libera allo sfratto per morosità, anzi, sarà necessario ridurre il canone di locazione almeno con riferimento ai mesi del lockdown.  
...

Continue reading

Liquidazione anticipata deliberata dal socio di maggioranza debitore della società: conflitto di interessi o abuso di potere?

Ai fini dell’annullamento della delibera di scioglimento anticipato della società ex art. 2448 n. 5 c.c. (ora art. 2484 n. 6 c.c.) per conflitto di interessi o per abuso di potere è necessario che sussista o un contrasto tra l’interesse della maggioranza e l’interesse sociale o che il voto della maggioranza sia il risultato di una intenzionale attività fraudolenta diretta a provocare la lesione dei diritti spettanti ai soci di minoranza “uti singuli”.
...

Continue reading

Quali adempimenti sono necessari ai fini della cessione ‘in blocco’ dei crediti bancari?

La pubblicazione dell’avviso di cessione dei crediti nella Gazzetta Ufficiale costituisce presupposto di efficacia della cessione in blocco dei crediti della banca, ma non incide sulla circolazione del credito, né sul perfezionamento della fattispecie traslativa, potendo la suddetta pubblicazione essere surrogata dagli altri adempimenti prescritti dall’art. 1264 c.c., come la notificazione della cessione.  
...

Continue reading

Diritto di credito, statuto consortile e clausola compromissoria: a chi spetta la competenza?

Nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e al regolamento di competenza proposto da un consorzio, la Corte Suprema afferma un principio di diritto vertente sull’inderogabilità delle norme, che eventualmente attinga la disciplina dell’obbligazione, stabilendo che essa rende solamente ammissibile l’impugnazione della decisione arbitrale per errore in iudicando, ma non incide in alcun caso sulla natura disponibile del diritto di credito vantato.  
...

Continue reading