Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 192)

Decreto ingiuntivo: recupero delle spese anticipate dall’Erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato

Decreto ingiuntivo: recupero delle spese anticipate dall'Erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato
La materia dell’istituto del gratuito patrocinio non è tra le più semplici, concorrendo una certa “ermeticità” della normativa in generale e aspetti, e problematiche, legate alla diversa disciplina del processo civile, del processo penale e del processo amministrativo e tributario, a cui si aggiungono indirizzi ministeriali e giurisprudenziali che appaiono spesso in contrasto tra loro e/o con l’interpretazione letterale...

Continue reading

Non ci può essere usucapione se non si conclude l’iter amministrativo di assegnazione dell’immobile

Allorquando lo Stato o altro ente pubblico, intervenga nel settore della proprietà, fondiaria o urbana, per assicurare il soddisfacimento di un interesse pubblico primario, quali l’esigenza di ridistribuzione della proprietà agraria (nel caso della l. n. 230/1950) ovvero l’assicurazione di una casa di abitazione per i cittadini non abbienti (nel caso dell’assegnazione degli alloggi di edilizia economica e popolare) la finalità perseguita assume una valenza primaria e prevalente rispetto alla posizione individuale di eventuali soggetti che si pongano in una mera relazione di fatto con la cosa. Pertanto, il bene immobile interessato dall’intervento pubblico permane nel patrimonio indisponibile dell’ente, e...

Continue reading

L’obbligo di cooperazione istruttoria del giudice adito per la protezione internazionale è legato alle deduzioni del richiedente

In tema di protezione internazionale, il dovere di cooperazione istruttoria di cui all’art. 8, comma 3, d.lgs. n. 25/2008 si colloca esclusivamente sul piano probatorio, rimanendo l’onere di allegazione a carico del richiedente. Di conseguenza, tale obbligo trova un preciso limite nella reticenza di quest’ultimo e nella non credibilità delle circostanze poste a sostegno della domanda.  
...

Continue reading

L’integrazione in Italia non è elemento sufficiente per il permesso di soggiorno per motivi umanitari

In tema di permesso di soggiorno per motivi umanitari, la considerazione del solo dato relativo al livello di integrazione del richiedente in Italia non è sufficiente per il riconoscimento della protezione. È difatti necessario prendere in esame anche la condizione di specifica compromissione dei suoi diritti inviolabili, cui il richiedente sarebbe esposto nel caso di rimpatrio.  
...

Continue reading

Inammissibile il ricorso al Prefetto presentato oltre i termini di legge

Gli artt. 203 e 204 C.d.S., i quali stabiliscono le due possibili decisioni del Prefetto dinanzi alla presentazione del ricorso contro il verbale recante la sanzione amministrativa, sono applicabili solo se il suddetto ricorso venga presentato entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione dell’atto, altrimenti esso è inammissibile.    
...

Continue reading

Il diritto all’uso delle tecnologie alla prova delle notifiche telematiche

Il diritto all'uso delle tecnologie alla prova delle notifiche telematiche
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre 2020 è stata pubblicata la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante: «Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale». Molte le disposizioni introdotte con lo scopo di semplificare i procedimenti amministrativi e favorire un uso sempre più diffuso del digitale nella pubblica amministrazione snellendo così le procedure con riduzione anche dei costi.
...

Continue reading

Restyling del codice stradale nel decreto semplificazioni

Restyling del codice stradale nel decreto semplificazioni
Nella l. 11 settembre 2020 n. 120, di conversione del d.l. 16/7/2020 n. 76, c.d. decreto “semplificazioni”, è stata nascosta una miniriforma al codice della strada disseminata, in maniera disorganica, tra le “semplificazioni procedimentali” di cui al Capo I del Titolo II, le disposizioni in materia di “cittadinanza digitale e accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione” di cui al Capo I del Titolo III, le “semplificazioni in materia di attività di impresa e investimenti pubblici” e le “semplificazioni in materia...

Continue reading

Limiti all’impugnabilità del rigetto della richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Avverso il provvedimento di rigetto della richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato è proponibile il ricorso per cassazione solo per violazione di legge ai sensi dell’art. 99, comma 4, d.P.R. n. 115/2002, nella quale rientra l’ipotesi della mancanza di motivazione ma non il vizio circa la congruità della valutazione del giudice.
...

Continue reading