Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 195)

Contestazione del progetto di distribuzione delle somme ricavate dalla procedura esecutiva e strumenti di impugnazione

In virtù dell’art. 512 c.p.c., le controversie distributive devono essere introdotte e trattate nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c. «a prescindere dalla circostanza che la causa petendi sia costituita dalla denuncia di vizi formali del titolo esecutivo di uno dei creditori partecipanti alla distribuzione, ovvero da qualsiasi altra questione - anche relativa ai rapporti sostanziali - che possa dedursi in tale sede».
...

Continue reading

Protezione sussidiaria: su quali elementi deve essere condotta l’indagine del giudice?

In tema di protezione sussidiaria, all’allegazione del richiedente relativa alla situazione attuale in Italia ed a quella che conseguirebbe al rientro deve seguire un’indagine officiosa volta a verificare se, per via della complessiva condizione in cui verrebbe a trovarsi il ricorrente nel Paese di origine, egli possa andare incontro ad una compressione radicale dei diritti umani, tale da impedirgli la conduzione di una vita dignitosa.  
...

Continue reading

Il regolamento delle spese di ATP segue il criterio della soccombenza

Il procedimento di accertamento tecnico preventivo si conclude con il deposito della relazione di consulenza tecnica, cui segue la liquidazione del compenso al consulente nominato dal Giudice, senza che possa essere adottato alcun altro provvedimento relativo al regolamento delle spese tra le parti, stante la mancanza dei presupposti sui quali il Giudice deve necessariamente basare la propria statuizione in ordine alle spese ai sensi degli artt. 91 e 92 c.p.c..
...

Continue reading

Accumulatore seriale di posta: licenziato il portalettere affetto da patologia psichica

Accumulatore seriale di posta: licenziato il portalettere affetto da patologia psichica
Nessuna giustificazione per il lavoratore, che ha provato a giustificare la condotta contestatagli con una patologia psichica. Ciò che emerge, invece, secondo i Giudici, è che egli ha occultato nella propria auto un grosso quantitativo di posta inevasa per evitare che l’azienda prendesse contezza della mancata consegna ai destinatari.  
...

Continue reading

Suicidio assistito in Svizzera: fu libera e consapevole la scelta di Davide Trentini

Suicidio assistito in Svizzera: fu libera e consapevole la scelta di Davide Trentini
Cadono le accuse nei confronti di Marco Cappato e Mina Welby. Per i Giudici le testimonianze dei familiari di Trentini consentono di appurare che la sua decisione è stata pienamente autonoma, legata a una volontà precisa e connessa a una situazione di vita caratterizzata da enorme sofferenza e dalla dipendenza dai trattamenti sanitari e dai familiari.
...

Continue reading