Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 2)

Il redde rationem in Cassa Forense

Il redde rationem in Cassa Forense
«È evidente, infatti, che l’integrazione teorizzata con la nuova legge professionale (l. 247/2012), attraverso la previsione di una iscrizione obbligatoria alla Cassa di tutti gli iscritti agli Albi, non si è realizzata compiutamente. Larghe fasce dell’Avvocatura permangono su livelli di reddito molto bassi e incidono fortemente sui costi dell’assistenza e, in prospettiva, anche della previdenza. Ciò, determina anche l’aumento del fenomeno dell’evasione contributiva, con particolare riferimento ai contributi minimi, e la conseguente insofferenza dei professionisti a più elevato reddito che sostengono contribuzioni di...

Continue reading

Procedura di ripresa in carico e impugnazione

In tema di protezione internazionale, il ricorso effettivo previsto dall’art. 27, par. 1, del Regolamento 604/2013, avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti del richiedente asilo all’esito di una richiesta di “ripresa in carico”, può investire anche il rispetto dei termini indicati dall’art. 23, par. 2 del medesimo Regolamento, concernendo un siffatto accertamento la verifica della sua corretta applicazione. In tali ipotesi, spetta al tribunale ex art. 3, comma 3-bis, del d.lgs. n. 25/2008, verificare se, per come concretamente motivato, il provvedimento rechi, o non, gli elementi e/o i riferimenti essenziali al fine di riscontrare la tempestività della menzionata...

Continue reading

Persi per sempre gli interessi non chiesti con la domanda sul capitale

Persi per sempre gli interessi non chiesti con la domanda sul capitale
Dietro la formula giurisprudenziale, oramai divenuta familiare e apparentemente chiara, secondo cui è vietato il frazionamento del diritto in sede processuale laddove non vi sia uno specifico e rilevante interesse, si celano dubbi ancora irrisolti e timori più che leciti circa gli effetti che possono derivare da una condotta qualificata in termini di abuso del processo.  
...

Continue reading

Sequestro di persona a scopo di estorsione, recidiva e attenuante del fatto di lieve entità

Sequestro di persona a scopo di estorsione, recidiva e attenuante del fatto di lieve entità
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, comma 4, c.p., nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità – introdotta con sentenza n. 68 del 2012 di questa Corte, in relazione al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, di cui all’art. 630 c.p. – sulla circostanza aggravante della recidiva di cui...

Continue reading

La convivenza tra i coniugi instaura una consuetudine di vita matrimoniale che impedisce la dichiarazione di nullità del matrimonio

Il rigetto della domanda di delibazione, in virtù della accertata convivenza triennale dei coniugi dopo la celebrazione del matrimonio, non comporta una violazione del principio di diritto secondo cui la predetta convivenza costituisce una situazione di ordine pubblico ostativa alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario.  
...

Continue reading

Nulla la consulenza tecnica se non è stato indicato il luogo dove le operazioni peritali avranno inizio

L’omessa comunicazione da parte del perito nominato nel corso del dibattimento, del giorno, ora e luogo di inizio delle operazioni peritali incide sul diritto di difesa, poiché pregiudica l’eventuale esercizio della facoltà di nomina di un consulente tecnico di parte e determina quindi una nullità di ordine generale a regime intermedio.  
...

Continue reading

Emissione di fatture per operazioni inesistenti e detrazione IVA

Le disposizioni del d.P.R. n. 633/1972, artt. 19 e 26, legittimano la detrazione IVA, da parte del cessionario, solo in relazione ad “effettive” operazioni commerciali (beni o servizi “importati od acquistati” nell’esercizio dell’attività economica) e riconducono ad unità il sistema della rivalsa e della detrazione con la conseguenza che, in presenza di operazioni inesistenti, non si realizza l’ordinario presupposto impositivo, né la configurabilità stessa di un “pagamento a titolo di rivalsa”, né i presupposti del diritto alla detrazione di cui al d.P.R. n. 633/1972, art. 19, comma 1.  
...

Continue reading