Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 202)

Comprendere il consumatore legale: il viaggio che porta a scegliere uno studio

Comprendere il consumatore legale: il viaggio che porta a scegliere uno studio
Analizzare il “viaggio” del cliente, che principia nel momento in cui l’utente ricerca un legale sul web, ed oltrepassa la fase che segna il termine del patrocinio legale (col pagamento della parcella), è indispensabile per strutturare ed orientare le strategie di marketing. Per rendere efficace ogni tappa del viaggio, così guidando i clienti verso lo studio, l’ottimo marketer aggiunge scrupolosità ed empatia. L’interesse alla comprensione del percorso risiede nella circostanza che...

Continue reading

Revoca delle misure di accoglienza una volta ottenuto il permesso di soggiorno per motivi umanitari

Revoca delle misure di accoglienza una volta ottenuto il permesso di soggiorno per motivi umanitari
Il Consiglio di Stato ha chiarito che i richiedenti asilo possono beneficiare delle misure di accoglienza di primo livello solo per il tempo necessario per esaminare la domanda di protezione internazionale. Dunque, l’Autorità amministrativa deve disporre la cessazione della suddetta misura una volta che lo straniero abbia ottenuto il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari.  
...

Continue reading

Come conciliare il diritto all’utilizzo della cosa comune con i divieti contenuti nel regolamento condominiale?

La Suprema Corte ribadisce la valenza derogatoria delle disposizioni oggetto del regolamento di condominio nei riguardi del contenuto dell’art. 1102 c.c., riconoscendo all’autonomia privata delle parti la facoltà di stipulare accordi che creino dei limiti nell’interesse comune ai diritti dei condomini.  
...

Continue reading

Il legittimario che agisce in riduzione non è obbligato a precisare esattamente l’entità economica della lesione subita

Il legittimario che agisce in riduzione delle disposizioni testamentarie o per l’annullamento di donazione, non è tenuto a precisare esattamente l’entità della lesione che avrebbe subito, essendo sufficiente un’indicazione della rappresentazione patrimoniale del de cuius, anche sulla base di elementi presuntivi, che renda verosimile la sussistenza della lesione di legittima.
...

Continue reading

La delibera condominiale ha efficacia probatoria anche oltre la fase monitoria?

In tema di riscossione di contributi condominiali, la delibera assembleare costituisce titolo di credito del Condominio e prova l’esistenza di tale credito. Essa legittima sia la concessione del decreto ingiuntivo sia la condanna del condomino a pagare le somme nel giudizio di opposizione che quest’ultimo proponga contro tale decreto.  
...

Continue reading