Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 209)

Broker responsabile del danno subito dal cliente per effetto della clausola di limitazione contrattuale della copertura assicurativa

Ove il contraente professionista assicurato lamenti il verificarsi di un danno, consistente nell’aver incassato una minore parcella dal cliente, per effetto di una transazione con lo stesso conclusa a seguito di un’azione per danni da vizi della progettazione, stante l’esistenza di una clausola limitativa della copertura assicurativa, risponde del danno verificatosi, determinato in base al principio del più probabile che non e secondo il criterio equitativo, il broker che abbia sostituito il contratto iniziale con altro contenente la citata limitazione contrattuale, senza aver di ciò informato il contraente assicurato.    
...

Continue reading

Non è sufficiente affermare ‘c’è stata l’emergenza COVID’ per invocare i rimedi contrattuali

L’ordinanza emessa in sede cautelare dal Tribunale di Pisa il 30 giugno 2020 merita di essere segnalata perché, nell’affrontare la tematica degli effetti del rispetto delle misure di contenimento per l’emergenza COVID-19 sui contratti, ha avuto modo di affrontare in modo chiaro e assolutamente condivisibile un aspetto processuale molto delicato: l’onere della prova che deve assolvere la parte che invoca l’eccessiva onerosità sopravvenuta durante l’esecuzione di un contratto a causa dell’emergenza COVID-19.     
...

Continue reading

Nel procedimento di ATP il giudice può addebitare i costi di CTU a una parte diversa da quella ricorrente?

Non è manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il contrasto tra gli artt. 2,3,24 e 32 Cost. e il combinato disposto dell’art. 8 d P.R. n. 115/2002, dell’art. 91 c.p.c., dell’art 8 commi 1 e 2 l. n. 24/2017, nonché dell’art. 669-septies c.p.c., nella parte in cui esclude, nella interpretazione consolidata e divenuta diritto vivente, che il giudice possa addebitare in tutto o in parte, a carico di una parte diversa da quella ricorrente, il costo, comprensivo di compensi ed esborsi, dell’attività del collegio nominato per lo svolgimento di CTU nel procedimento di cui all’art. 669-bis...

Continue reading

La tardività dell’eccezione processuale deve essere rilevata d’ufficio dal giudice

La Corte di Cassazione chiarisce che, per via del sistema delle preclusioni introdotto con la l. n. 353/1990, volto a tutelare non solo l’interesse di parte ma anche quello pubblico in vista della riduzione dei tempi processuali, la proposizione tardiva delle eccezioni deve essere rilevata d’ufficio dal giudice, indipendentemente dall’atteggiamento della controparte al riguardo.  
...

Continue reading

Via libera ai colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business

Sono ammissibili i colloqui con i congiunti dei detenuti sottoposti al regime differenziato disciplinato dall’art. 41-bis ord. pen., da eseguirsi mediante la piattaforma Skype for business, ciò in ragione del fatto che detti colloqui sono registrabili e controllabili da postazione remota, in modo tale da rispettare le restrizioni cui sono sottoposti i detenuti al c.d. “carcere duro”.
...

Continue reading

Lavoratore vittima dell’amianto: come dimostrare la responsabilità del datore di lavoro?

La responsabilità del datore di lavoro conseguente alla violazione dell’art. 2087 c.c. ha natura contrattuale. Pertanto, il lavoratore che agisca per il riconoscimento del danno da infortunio ha l’onere di allegare e provare la esistenza dell’obbligazione lavorativa e del danno, nonché il nesso causale di questo con la prestazione. Sul datore di lavoro incombe invece l’onere di provare che il danno è dipeso da causa a lui non imputabile, e cioè di aver adempiuto al suo obbligo di sicurezza, apprestando tutte le misure per evitarlo, e che gli esiti dannosi sono stati determinati da un evento imprevisto ed imprevedibile.
...

Continue reading

Affidamento ai servizi sociali e collocamento presso il padre: fondamentale la volontà delle figlie

Affidamento ai servizi sociali e collocamento presso il padre: fondamentale la volontà delle figlie
Nell’affrontare il complicato di caso di due genitori ritenuti inadeguati a prendersi cura delle figlie, il Tribunale di Cosenza ha disposto il loro affidamento ai servizi sociali del Comune di residenza e, a fronte della reiterata volontà manifestata dalle minori, considerata l'età e il rapporto tra le stesse e i genitori, ha deciso di rispettare la loro volontà di preferire il collocamento presso il padre.
...

Continue reading