Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 21)

Contrassegno Unificato Disabili Europeo: il Garante dà l’ok alla piattaforma italiana

Contrassegno Unificato Disabili Europeo: il Garante dà l'ok alla piattaforma italiana
Sarà una piattaforma web a facilitare la mobilità, sul territorio italiano, delle persone disabili titolari dei relativi contrassegni. Peculiare attenzione è stata rivolta alla circolazione stradale nelle aree ZTL e nelle carreggiate e/o corsie dove risultano vigenti divieti e limitazioni, in tal modo consentendo di riscontrare che la targa combinata a un contrassegno risulti abilitata a fare ingresso e circolare negli spazi ZTL (zona traffico limitato).  
...

Continue reading

Intercettazioni telematiche: la stretta della Procura di Milano

Intercettazioni telematiche: la stretta della Procura di Milano
Il Procuratore della Repubblica aggiunto – Delegato alle intercettazioni presso il Tribunale di Milano ha disposto, con una circolare interna del 24 maggio 2021, alcune regole per le società fornitrici di servizi a supporto delle intercettazioni telematiche. Le regole, si spiega nel documento, si sono rese necessarie per ridefinire, con urgenza, delle linee guida per l’esecuzione delle operazioni di intercettazione telematica, attiva e passiva, al fine di assicurare il tracciamento degli accessi e degli interventi realizzati sui server, nonché...

Continue reading

Diritto di proprietà: l’azione per ottenere il rispetto delle distanze legali è imprescrittibile

I poteri inerenti al diritto di proprietà, tra i quali rientra quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell’usucapione del diritto a mantenere la costruzione a distanza inferiore a quella legale. L’azione per ottenere il rispetto delle distanze legali è quindi imprescrittibile, trattandosi di azione reale modellata sullo schema dell’”actio negatoria servitutis”, rivolta non ad accertare il diritto di proprietà dell’attore, bensì a respingere l’imposizione di limitazioni a carico della proprietà suscettibili di dar luogo a servitù.  
...

Continue reading

La Cassazione delinea i confini tra amministrazione e controllo giudiziario su imprese ‘in odore’ di mafia

«La verifica che il Tribunale della Prevenzione è chiamato a compiere sulla domanda presentata per l’ammissione al controllo giudiziario di cui all’art. 34 bis d.lgs. 159/2011 deve vertere sull’accertamento della sussistenza del presupposto normativo della occasionalità dell’agevolazione e concludersi in un motivato giudizio prognostico circa la possibilità di emendare la rilevata situazione patologica mediante gli strumenti previsti dallo stesso art. 34 bis».  
...

Continue reading

Il compenso del curatore va commisurato ai risultati apprezzabili (e non solo prognosticabili)

Il decisum pone al centro dell’attenzione il tema della liquidazione del compenso spettante ai curatori fallimentari. E, i Giudici della Prima sezione civile di Piazza Cavour, con l’ordinanza n. 15168/21, depositata il 31 maggio, ribadiscono che l’attuale versione della disciplina primaria e secondaria regolativa della materia, al pari della precedente, prescrive all’art. 39, comma 2, l. fall., (conseguente al d. lgs. n. 5 del 2006), che la liquidazione del compenso è fatta dopo l’approvazione del rendiconto e, se del caso, dopo l’esecuzione del concordato mentre qualora il curatore cessi dalle funzioni prima della chiusura delle operazioni di fallimento, il compenso...

Continue reading