Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 224)

Assicurazione per la responsabilità civile dell’avvocato: la strategia processuale è decisiva

Con l’ordinanza n. 14481/20 del 9 luglio la III sezione Civile della Cassazione interviene su due profili delicati dell’assicurazione della responsabilità civile: l’individuazione del fatto costitutivo della pretesa dell’assicurato e del momento dell’insorgenza della mora dell’assicurazione nonché il rapporto tra la sentenza di condanna dell’assicurato e gli obblighi dell’assicurazione quando questa non abbia preso parte al primo giudizio.
...

Continue reading

Danni a ‘decorso occulto’ (da emotrasfusione): da quando decorre la prescrizione?

L’accertamento del momento in cui ad un paziente viene resa nota l'esistenza della sua malattia, da solo, non è sufficiente per desumerne che a partire da quel momento il paziente sia anche consapevole della causa della malattia. Pertanto, in mancanza di ulteriori elementi, l'exordium praescriptionis del diritto al risarcimento del danno consistito nella contrazione di una malattia infettiva, causata da un fatto illecito, non può farsi decorrere dal momento della sola comunicazione al paziente dell'esistenza della malattia.
...

Continue reading

La sentenza CEDU sul caso Contrada non si estende a casi analoghi

I principi affermati dalla sentenza della Corte EDU, sez. IV, 14 aprile 2015 n. 66655/13 (c.d. sentenza Contrada), non si estendono nei confronti di coloro che, estranei a quel giudizio, si trovino nella medesima posizione quanto alla prevedibilità della condanna per il reato di concorso esterno in associazione a delinquere di tipo mafioso, in quanto la sentenza non è una sentenza pilota e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata.  
...

Continue reading

Cumulo delle pene e revoca della sospensione dell’ordine di esecuzione

La sospensione dell’ordine di carcerazione è funzionale all’ottenimento di una misura alternativa alla detenzione. Se, però, vi è un provvedimento di cumulo di pene concorrenti, le pene detentive temporanee inflitte con sentenze diverse «si considerano come pena unica per ogni effetto giuridico», con la conseguenza che nei confronti del condannato si eseguono tutte le condanne confluite nel titolo esecutivo, atteso che non possono essere scisse per la concessione di una eventuale sospensione e misura alternativa.
...

Continue reading

La perdita del bagaglio sul volo è sempre risarcibile, ma a chi spetta l’onere della prova?

La perdita del bagaglio sul volo è sempre risarcibile, ma a chi spetta l'onere della prova?
L’art.17 §.2 Convenzione di Montreal, letto in combinato disposto con l’art. 22 §.2, deve essere interpretato nel senso che l’importo del risarcimento dovuto a un passeggero il cui bagaglio consegnato, che non sia stato oggetto di una dichiarazione speciale di interesse alla consegna, abbia subito una distruzione, una perdita, un deterioramento o un ritardo, deve essere determinato dal giudice nazionale conformemente alle norme...

Continue reading

L’integrazione al minimo pensionistico non rileva ai fini degli aumenti ex art. 10, comma 3, l. n. 160/1975

In caso di pensione composta da un pro rata italiano e un pro rata estero, le quote aggiuntive di cui all’art. 10, comma 3, l. n. 160/1975 spettano solamente laddove il primo sia superiore al trattamento minimo; inoltre, a tali fini non può essere computata la quota di integrazione al minimo concessa sul pro rata italiano, in quanto gli incrementi di cui trattasi sono riconosciuti solo alle pensioni che superano il trattamento minimo e non già a quelle integrate al minimo.  
...

Continue reading