Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 229)

La compiuta giacenza della raccomandata all’estero equivale ad effettiva ricezione: l’imputato non può essere dichiarato irreperibile

Non può essere dichiarato irreperibile l’imputato, residente o dimorante all’estero in luogo certo, che rifiuti di ricevere la raccomandata con avviso di ricevimento, contenente l’informazione sull’addebito e l’invito ad eleggere o dichiarare domicilio in Italia, o ne ometta il ritiro all’ufficio postale, sicché non occorre procedere allo svolgimento di nuove ricerche e la compiuta giacenza della raccomandata equivale ad effettiva ricezione, con conseguente perfezionamento della procedura di notificazione.
...

Continue reading

Sospensione del processo con messa alla prova: diversità funzionali tra quella del rito minorile e quella per adulti

Sospensione del processo con messa alla prova: diversità funzionali tra quella del rito minorile e quella per adulti
È infondata, nel merito, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 28 d.P.R. n. 448/1988 nella parte in cui non prevede che il giudice per le indagini preliminari, sentite le parti, possa disporre con ordinanza la sospensione del procedimento con contestuale messa alla prova; il tertium comparationis è infatti eterogeneo perché diversi sono le finalità e i presupposti della richiesta...

Continue reading

CNF: pubblicata la scheda di analisi sulla l. n. 70/2020

CNF: pubblicata la scheda di analisi sulla l. n. 70/2020
L’ufficio studi del CNF ha pubblicato la scheda di analisi della legge n. 70 del 25 giugno 2020 recante «misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19».
...

Continue reading

La ricostruzione del nesso causale e la regola del più probabile che non

In tema di accertamento del nesso causale il regime probatorio vigente in materia civile postula l'applicazione del principio del «più probabile che non» (altrimenti detto della «preponderanza dell'evidenza»), secondo il quale è possibile pervenire alla conclusione della riferibilità causale dell'evento all'ipotetico responsabile solo se esso sia più probabilmente (che non) conseguenza della condotta di costui e la cui concreta operatività risulta dall'applicazione della regola della c.d. probabilità logica (o baconiana).  
...

Continue reading