Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 235)

Fortunato chi parla con giudizio (pena la condanna per aver superato i limiti del diritto di critica)

In tema di azione di risarcimento dei danni da diffamazione va tenuta presente la distinzione tra l'esercizio del diritto di critica (con cui si manifesta la propria opinione, la quale non può pertanto pretendersi assolutamente obiettiva e può essere esternata anche con l'uso di un linguaggio colorito e pungente, purché non leda la integrità morale del soggetto) e di quello di cronaca (che può essere esercitato purché sussista la continenza dei fatti narrati, intesa in senso sostanziale - per cui i fatti debbono corrispondere alla verità, sia pure non assoluta, ma soggettiva - e formale, con l'esposizione dei fatti in...

Continue reading

Conversione del d.l. n. 28: la legge in Gazzetta

Conversione del d.l. n. 28: la legge in Gazzetta
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno 2020 la legge 25 giugno 2020, n. 70 di conversione del d.l. n. 28 recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. In Gazzetta, anche il testo coordinato...

Continue reading

Conversione del d.l. n. 28 e riduzione del periodo emergenziale: quali ricadute sui procedimenti civili e penali?

Conversione del d.l. n. 28 e riduzione del periodo emergenziale: quali ricadute sui procedimenti civili e penali?
Con la Relazione tematica dell’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione sono stati analizzati gli effetti della conversione in legge (l. n. 70/2020) del d.l. 28/2020 con specifico riferimento alla soppressione della lett. i), comma 1, art. 3, d.l. n. 28/2020 e al regime processuale applicabile ai procedimenti civili in corso nel periodo compreso tra il 1° luglio ed il...

Continue reading

Per iscrivere l’ipoteca giudiziale a garanzia dell’assegno divorzile basta la sentenza

L’ex coniuge ha diritto di iscrivere ipoteca giudiziale sui beni immobili dell’obbligato e la legittimità di tale garanzia non risulta vincolata alla sussistenza di ulteriori presupposti, se non quello di emissione della sentenza che ha riconosciuto, in suo favore, un assegno divorzile al quale deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa.  
...

Continue reading

Lecito tutelare il legame patrigno-figliastro se il padre biologico è assente ingiustificato

Il rapporto tra padre-figlio è a fondamento della tutela della vita e serenità familiare ex art. 8 Cedu. Nel supremo interesse del minore questo legame non deve essere leso salvo casi eccezionali. Rientra tra questi la revoca della patria potestà al padre biologico che non ha provveduto ai suoi doveri di cura del figlio (ha versato saltuariamente gli alimenti, non ha avuto contatti col minore per diversi anni etc.), il quale ha instaurato un ottimo rapporto col nuovo marito della madre che lo ha, poi, adottato. Esclusa, quindi, ogni deroga all’art.8 Cedu.
...

Continue reading