Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 238)

Da bancarotta preferenziale a bancarotta patrimoniale fraudolenta: condanna annullata e tutto da rifare

È stata annullata con rinvio per violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza la sentenza d’appello che aveva condannato l’imputato, in qualità di presidente del c.d.a. di una s.r.l. e poi di liquidatore, per alcune condotte di bancarotta fraudolenta per distrazione inizialmente qualificate come bancarotta preferenziale.  
...

Continue reading

Divieto di fumo durante l’orario lavorativo: concedersi una sigaretta può costare il posto?

Nel caso in cui un dipendente contravvenga al divieto di fumo durante le ore di lavoro e tale condotta sia qualificata come giusta causa di licenziamento dal contratto collettivo applicato nell’azienda datrice di lavoro, il giudice non è vincolato dalle previsioni del CCNL ma può escludere che il comportamento del lavoratore costituisca di fatto una giusta causa in considerazione delle circostanze concrete che lo hanno caratterizzato.  
...

Continue reading

La rituale costituzione del contraddittorio per l’ammissibilità dell’impugnazione

La disposizione di cui all’art. 348-ter, comma 1, c.p.c. nella parte in cui prescrive che all’udienza di cui all’art. 350 c.p.c., il giudice, prima di procedere alla trattazione della causa, sentite le parti, dichiara inammissibile l’appello, a norma dell’art. 348-bis, comma 1, c.p.c., deve essere interpretata nel senso che il giudice d’appello è tenuto «in ogni caso, a procedere alla preliminare verifica della corretta instaurazione del contraddittorio tra le parti, solo così potendo darsi effettiva attuazione dal disposto della norma che richiede di sentire previamente le parti».  
...

Continue reading

Interruzione automatica del processo per il fallimento di una delle parti e decorrenza del termine per la riassunzione

«In caso di interruzione automatica del processo determinata dalla dichiarazione di fallimento di una delle parti, il termine per la riassunzione di cui all’art. 305 c.p.c. decorre dalla dichiarazione o notificazione dell’evento interruttivo secondo la previsione dell’art. 300 c.p.c. ovvero, se anteriore, dalla conoscenza legale di detto evento procurata dal curatore del fallimento alle parti interessate, mediante dichiarazione, notificazione o certificazione rappresentativa dell’evento che determina l’interruzione del processo, assistita da fede privilegiata, la quale deve fare specifico riferimento al processo sul quale l’effetto interruttivo opera e deve essere diretta al procuratore che in esso rappresenta la parte».  
...

Continue reading

Querela di falso troppo generica? Il filtro d’appello (in astratto escluso) può essere comunque applicato

Non può essere dichiarata l'inammissibilità dell'appello ai sensi degli artt. 348-bis e 348-ter c.p.c. qualora sia stata proposta una querela di falso, in via principale o incidentale, purché nel rispetto dei requisiti di validità di cui all'art. 221, comma 2, c.p.c., poiché in tal caso è previsto l'intervento obbligatorio del P.M. e, pertanto, la causa rientra fra quelle di cui all'art. 70, comma 1, c.p.c., alle quali non si applica il c.d. "filtro in appello", secondo quanto disposto dall'art. 348-bis c.p.c..  
...

Continue reading

Automobilista urta un dissuasore di sosta non segnalato, il Comune deve risarcirlo?

In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, richiedendo una valutazione che tenga conto del dovere generale di ragionevole cautela. Infatti, quanto più il possibile danno è prevedibile e superabile attraverso l’adozione da parte del danneggiato delle cautele prevedibili in rapporto alle circostanze, tanto più incidente deve considerarsi l’efficienza causale del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale del danno.  
...

Continue reading

Prevedo un autunno caldissimo

Prevedo un autunno caldissimo
La Corte Costituzionale ha comunicato che in tema di invalidi civili totali, la legge non assicura “i mezzi necessari per vivere”. I 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili.
...

Continue reading