Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 256)

Sentenza con doppia data: il giudice dell’impugnazione deve accertare quando è stata depositata in cancelleria

Ai fini della tempestività dell’impugnazione, laddove si sia verificata una scissione tra il momento del deposito e quello della pubblicazione della sentenza attraverso l’apposizione in calce di due diverse date, il giudice dell’impugnazione deve accertare il momento di decorrenza del termine per impugnare, ovvero quello del deposito in cancelleria.
...

Continue reading

Cosa succede in caso di errore nell’opposizione al verbale per violazione del codice della strada?

Qualora l’opposizione a verbale di accertamento di violazione del codice della strada regolata dal d.Lgs. 11 settembre 2011, n. 150, art. 7 sia stata erroneamente instaurata seguendo il rito ordinario, anziché quello del lavoro, il mutamento del rito può essere disposto, ai sensi del medesimo d.Lgs., art. 4, comma 2, non oltre la prima udienza di comparizione delle parti, decorsa la quale si consolida il rito adottato dall’opponente, anche in relazione alla forma che dovrà assumere l’atto di appello.
...

Continue reading

La sentenza che accerta l’inesistenza della servitù non è utilizzabile come titolo esecutivo

La sentenza che, accogliendo un’azione negatoria servitutis, si limita ad accertare l’inesistenza della servitù di passaggio non è utilizzabile come titolo esecutivo per richiedere al giudice dell’esecuzione l’individuazione delle misure atte a garantire la protezione da turbative o molestie, ove sul punto non si sia pronunciato, con statuizione di condanna, il giudice del merito ai sensi dell’art. 949 c.c., comma 2. Allo stesso modo, nel caso di accertamento della servitù ai sensi dell’art. 1079 c.c., non è possibile rivolgersi al giudice dell’esecuzione per far cessare eventuali impedimenti o turbative se l’adozione dei provvedimenti occorrenti non sia stata disposta dal giudice...

Continue reading

App Immuni. Tra tutela della salute e protezione dei dati personali. Bilanciamento dei valori?

App Immuni. Tra tutela della salute e protezione dei dati personali. Bilanciamento dei valori?
L’app Immuni quale punta dell’iceberg nella complessa questione “Salute e Privacy”. Il tema è stato affrontato tra la necessità di trovare la quadra in tempi di emergenza COVID e l’incontenibile preoccupazione della tenuta democratica del Sistema interno, europeo ed internazionale. Questo il taglio davvero a 360 gradi del webinar organizzato dall’Università di Messina con il Garante Privacy il 21 maggio 2020.  
...

Continue reading