Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 278)

La protezione sussidiaria e la tutela umanitaria

Il “danno grave” quale requisito necessario ed indispensabile affinché possa concedersi la protezione sussidiaria, è esemplificato tassativamente nell’art. 14 d.lgs. n. 251/2007. Per quanto attiene alla tutela umanitaria, invece, l’allegazione da parte del richiedente che in un Paese di transito si consumi un’ampia violazione dei diritti umani senza evidenziare quale connessione vi sia tra il transito attraverso quel Paese ed il contenuto della domanda, costituisce circostanza irrilevante ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari.  
...

Continue reading

Covid-19: l’intervento della Consob in tema di assemblee societarie e di informativa d’impresa

La Consob ha reso pubblici in data 10 aprile 2020 una Comunicazione (Comunicazione n. 3/2020 del 10 aprile 2020) e un Richiamo di attenzione (Richiamo di attenzione n. 6/20 del 9 aprile 2020) al fine di fornire agli emittenti indicazioni operative in materia di modalità di svolgimento delle prossime assemblee ordinarie e straordinarie e in materia di informazioni finanziarie da rendere nei documenti di rendicontazione periodica. Vengono altresì fornite specifiche indicazioni ai componenti degli organi di amministrazione, agli organi di controllo (anche ai fini dello svolgimento delle loro funzioni di Comitati per il controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 39/2010) e alle società...

Continue reading

Domanda per il permesso di soggiorno infondata: automatica la revoca del patrocinio a spese dello Stato

La revoca dell’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato è conseguenza automatica, ex art. 74, c. 2, d.p.r. n. 115/2002, della dichiarazione di manifesta infondatezza della domanda. Tale misura mira ad evitare i costi derivanti dalla proposizione di domande infondate o di iniziative giudiziarie attivate con malafede e colpa grave ed è oggetto di apprezzamento da parte del giudice di merito.  
...

Continue reading

Strumenti di allerta e di composizione assistita della crisi di impresa (anche al tempo del Covid-19)

La riforma delle disciplina della crisi dell'impresa è stata ispirata, tra l'altro, alla finalità di innovare radicalmente l'impianto della legge fallimentare, superando l'approccio che la improntava, che era quello «di eliminare dal mercato le imprese insolventi col minor danno possibile per i creditori, riservando solo uno spazio marginale a soluzioni alternative, condizionate comunque da requisiti di meritevolezza del debitore»[1], nel convincimento che l'insolvenza, nella quasi totalità dei casi, sarebbe frutto di un'incapacità di gestione dell'imprenditore, se non di manovre fraudolente del medesimo e, appunto per questo, richiedeva un intervento eminentemente sanzionatorio.  
...

Continue reading

Le nuove disposizioni in materia societaria volte a fronteggiare l’emergenza

Agli articoli 6, 7 e 8, il D.L. n. 23 dell'8 aprile 2020 (c.d. “Decreto Liquidità”), entrato immediatamente in vigore, ha dettato alcune disposizioni in materia societaria -in deroga ad alcune fondamentali norme di carattere generale contenute nel codice civile - chiaramente ispirate alla duplice esigenza di: i) ridimensionare gli effetti negativi dell'emergenza sanitaria (e conseguentemente economica) nei bilanci o comunque sulla situazione patrimoniale e finanziaria delle imprese; ii) incentivare, nella più ampia misura possibile, l'afflusso di liquidità in favore delle stesse (obiettivo, quest'ultimo, perseguito anche mediante l'analitica regolamentazione, agli artt. 1 e 13 del Decreto, dei prestiti erogati dal...

Continue reading

Sanzione disciplinare per il magistrato che revoca il patrocinio a spese dello Stato fuori dalle ipotesi contemplate…

Ove il Giudice abbia deciso, adottando le pur contrastanti soluzioni giuridiche in materia utilizzate dalla giurisprudenza di legittimità, non può ritenersi che lo stesso si sia discostato da canoni ermeneutici consolidati nel cercare una soluzione della questione problematica, ma soltanto che egli abbia utilizzato istituti giuridici in modo difforme dal dettato legislativo e fuori dei requisiti espressamente indicati dalla norma.
...

Continue reading

I file informatici sono suscettibili di appropriazione: la Suprema Corte ci spiega perchè

I file vanno qualificati, ai sensi della legge penale, come cosa mobile, suscettibile, quindi, di condotte appropriative. Rientra nel fuoco punitivo del delitto di appropriazione indebita la condotta di chi, avendone la disponibilità per motivi di lavoro, restituisca all'azienda un personal computer dopo averne “formattato” la memoria determinando, così, la cancellazione dei file ivi allocati.
...

Continue reading

Equa riparazione e criteri di liquidazione del compenso professionale

La Cassazione ha ribadito i criteri che devono essere seguiti per la liquidazione delle spese processuali al legale, chiarendo che, ai sensi dell’art. 4, c.1, d.m. n. 55/2014, il giudice può anche scendere al di sotto dei limiti risultanti dall’applicazione delle misure percentuali di scostamento, a condizione che ne dia specifica motivazione e nel rispetto dell’art. 2233, c.2, c.c..  
...

Continue reading

Casellario giudiziale: la gravità delle condotte esclude il beneficio della non menzione della condanna

Il diniego implicito di riconoscimento del beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale è legittimo allorquando, pur in presenza di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena, il giudice ritenga che il reo non possa usufruire di ulteriori benefici tenuto conto della gravità delle condotte.
...

Continue reading