Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 305)

Il credito del subappaltatore di opere pubbliche è sempre prededucibile?

Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema del fallimento dell’appaltatore. Nello specifico si tratta di stabilire se, il credito, sorto in periodo anteriore al fallimento, relativo al corrispettivo di un subappalto di lavori pubblici concluso con una società fallita, cui le opere erano state commissionate da un consorzio, debba, o meno, essere ammesso in prededuzione.
...

Continue reading

Occupazioni abusive di immobili comunali e ordinanze sindacali di sgombero

Le ordinanze contingibili ed urgenti sono consentite esclusivamente per far fronte a straordinarie ed imprevedibili esigenze, a cui non è possibile ovviare facendo ricorso agli ordinari strumenti tipizzati dalla legge, ed in presenza di un chiaro stato di pericolo per la pubblica e privata incolumità, da intendersi, nella concreta fattispecie, come specifico pregiudizio all’incolumità fisica degli occupanti abusivi.  
...

Continue reading

Ai fini IRAP non è ‘associato’ l’avvocato cha ha a disposizione una stanza in uno studio con più professionisti

In tema di IRAP, il professionista che si sia inserito in uno studio associato, anche se svolge un’attività distinta da quella espletata in forma associata, ha l’onere di dimostrare, ai fine di sottrarsi all’applicazione dell’imposta, la mancanza di autonoma organizzazione, ossia di non fruire dei benefici organizzativi recati dall’adesione a detta associazione. Qualora dimostri di non essere associato, non si applica l’imposizione del tributo.  
...

Continue reading

Riforma della condanna di primo grado: la totale confutazione del ragionamento probatorio del giudice di prime cure

Il giudice d’appello, nel riformare la condanna di primo grado con una sentenza assolutoria, dovrà confrontarsi con le ragioni addotte a sostegno della decisione impugnata, giustificandone l’integrale riforma, riesaminando il materiale probatorio vagliato dal primo giudice e quello eventualmente acquisito in seguito  
...

Continue reading

Condanna per furto pluriaggravato in abitazione e (non) violazione del divieto di reformatio in peius

Non viola il divieto di reformatio in peius il giudice dell’impugnazione che, considerata un’altra fattispecie quale reato più grave, individui la pena base detentiva identica a quella stabilita nel minimo edittale dal giudice di primo grado, in riferimento ad altra imputazione considerata più grave, «sempre che venga irrogata in concreto una sanzione finale non superiore a quella in precedenza inflitta».  
...

Continue reading