Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 306)

Nuove istruzioni pratiche per le cause proposte dinanzi alla CGUE

Nuove istruzioni pratiche per le cause proposte dinanzi alla CGUE
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha adottato una nuova versione delle Istruzioni pratiche alle parti per le cause proposte dinanzi alla Corte stessa. Le novità recepiscono le modifiche apportate al regolamento di procedura civile della Corte e mirano a «sensibilizzare gli agenti e gli avvocati a talune evoluzioni recenti legate, tra l’altro, alla tutela dei dati personali e al trattamento delle impugnazioni».
...

Continue reading

Coronavirus: l’ammonimento del Garante Privacy sulla raccolta dei dati

Coronavirus: l'ammonimento del Garante Privacy sulla raccolta dei dati
«Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti». Lo ha precisato il Garante Privacy rispondendo ai numerosi quesiti ricevuti da soggetti pubblici e privati in merito alla possibilità di raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, informazioni circa la presenza di sintomi da Coronavirus e gli ultimi spostamenti.
...

Continue reading

Il legittimo impedimento del difensore rileva anche nel procedimento di appello minorile con rito abbreviato

La Cassazione ha chiarito che il legittimo impedimento del difensore rileva anche nel procedimento di appello minorile e lo svolgimento dell’udienza in assenza del difensore impedito genera una nullità generale a regime intermedio poiché lede il diritto di difesa. La scelta del difensore di comparire all’udienza camerale, infatti, rappresenta una scelta difensiva precisa che deve essere salvaguardata anche nel caso di procedimenti camerali a partecipazione non necessaria.    
...

Continue reading

Conflitto persistente tra genitori e sofferenza ingenerata nel minore: elementi da valutare per l’affidamento

La mera conflittualità tra i genitori non coniugati, che vivono separati, non preclude il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso dei figli, qualora si mantenga nei limiti di un tollerabile disagio per la prole. Invece può essere ostativa alla relativa applicazione del suddetto regime ove si traduca in forme atte ad alterare e a porre in serio pericolo l’equilibrio e lo sviluppo psico-fisico dei figli, tali da pregiudicare il loro interesse.
...

Continue reading

Apertura di credito: l’eccezione di prescrizione della banca al lume del riparto dell’onere probatorio

Spetta al correntista provare che il diritto alla restituzione delle somme indebitamente percepite dalla banca non è prescritto e quindi dimostrare l’apertura di credito e la natura ripristinatoria dei versamenti eseguiti sul conto? Oppure spetta alla banca provare il fatto negativo dell’inesistenza dell’apertura di credito e individuare il dies a quo del decorso della prescrizione specificando le rimesse?
...

Continue reading

Attraversamento pedonale cancellato per alcuni lavori: colpa ridotta per l’automobilista che investe una bambina

Responsabilità divisa a metà tra il conducente e la vittima. Certa la condotta imprudente dell’uomo alla guida, che teneva una velocità eccessiva in un centro abitato e nonostante la segnaletica verticale riguardante il possibile passaggio di bambini. Evidente però anche l’azzardo compiuto dalla bambina, anche tenendo presente l’assenza momentanea dell’attraversamento pedonale, cancellato per il rifacimento del manto stradale.
...

Continue reading