Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 340)

Troppo tempo al cellulare per lavoro: riconosciuto il nesso col tumore che ha colpito il lavoratore

Troppo tempo al cellulare per lavoro: riconosciuto il nesso col tumore che ha colpito il lavoratore
Confermata la condanna dell’INAIL, che deve versare all’uomo un adeguato indennizzo, anche tenendo presente l’invalidità riscontratagli a causa dei problemi di salute. Nessun dubbio per i Giudici torinesi sul collegamento tra la patologia che ha colpito il lavoratore e l’uso abnorme del cellulare, impiegato per lavoro più ore al giorno per anni.
...

Continue reading

La Cassazione ritorna sul rapporto tra giudizio abbreviato e messa alla prova

L’equiparazione del rapporto tra giudizio abbreviato e patteggiamento al rapporto tra giudizio abbreviato e messa alla prova non è corretta perché la richiesta di sospensione del processo funzionale alla messa alla prova in vista dell’eventuale estinzione del reato assume valenza prioritaria, non suscettibile neppure di revoca implicita per effetto della richiesta di ammissione al rito abbreviato, da intendersi necessariamente effettuata con riserva.  
...

Continue reading

La richiesta di giudizio abbreviato sana l’omesso avviso di conclusione delle indagini preliminari

L’instaurazione del giudizio immediato per reati per i quali l’esercizio dell’azione penale deve avvenire con citazione diretta, precludendo all’imputato il diritto a ricevere la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini ex art. 415-bis c.p.p., determina una nullità di ordine generale a regime intermedio che non può, però, essere dedotta a seguito della scelta del giudizio abbreviato, in quanto la richiesta del rito speciale opera un effetto sanante delle nullità, ai sensi dell’art. 183 c.p.p..  
...

Continue reading

Genitori di minorenni stranieri: i precedenti penali non sempre ostano alla permanenza in Italia

Nel giudizio avente ad oggetto l’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza in Italia del familiare del minorenne straniero, ai sensi del d.lgs. n. 286/1998, art. 31, comma 3, la sussistenza di comportamenti del familiare medesimo incompatibili con il suo soggiorno nel territorio nazionale, deve essere valutata in concreto, attraverso un esame complessivo della sua condotta. Ciò al fine di stabilire, ad esito di un attento bilanciamento, se le esigenze statuali connesse alla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale debbano prevalere su quelle derivanti da gravi motivi correlati allo sviluppo psicofisico del minore, cui la norma conferisce protezione in via primaria.  
...

Continue reading

La notifica al difensore d’ufficio non porta l’imputato ad effettiva conoscenza dell’atto

La notificazione all’imputato del decreto di citazione in appello eseguita presso il difensore d’ufficio ai sensi dell’art. 157, comma 8-bis, c.p.p. deve considerarsi omessa e determina una nullità assoluta ed insanabile, rilevabile in ogni stato e grado del giudizio anche dal difensore che ha ricevuto la notifica.
...

Continue reading

Responsabilità dell’avvocato per omissione e applicazione della regola del ‘più probabile che non’

In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio per il cliente, la regola della preponderanza dell’evidenza o del “più probabile che non” si applica non solo all’accertamento del nesso di causalità tra omissione ed evento dannoso, ma anche all’accertamento del nesso tra quest’ultimo, quale elemento costitutivo della fattispecie, e le conseguenze dannose risarcibili, atteso che trattandosi di evento non verificatosi proprio a causa dell'omissione, lo stesso può essere indagato solo mediante un giudizio prognostico sull'esito che avrebbe potuto avere l'attività professionale omessa.
...

Continue reading

Responsabilità medica: l’applicazione dei parametri della legge Balduzzi da parte del giudice

L’art. 3, comma 3, della legge Balduzzi trova diretta applicazione anche in tutte le ipotesi in cui il giudice sia chiamato ad applicare, in pendenza del giudizio, il criterio di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale (con il solo limite del giudicato interno sul quantum), non essendo ostativo il fatto che la condotta illecita sia stata commessa (e il danno si sia prodotto) anteriormente all’entrata in vigore della legge stessa.
...

Continue reading

Liquido tossico anziché acqua minerale dal distributore: responsabile la società di manutenzione

Non sussiste la colpa ex art. 2049 c.c. in capo alla società proprietaria della macchina distributrice di bevande, se a causa di un una errata manutenzione, svolta da personale della società a cui era stata affidata la manutenzione, una bambina aveva bevuto del liquido corrosivo che aveva cagionato lesioni gravissime.
...

Continue reading