Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 359)

Pavimentazione pedonale in porfido con irregolarità naturali: caduta non addebitabile al Comune

Respinta la richiesta risarcitoria presentata da una donna. Decisiva la constatazione che l’irregolarità della pavimentazione in porfido è naturale e, quindi, prevedibile. Peraltro, l’incidente si è verificato con piena visibilità diurna. Evidenti le colpe della donna, che non ha prestato adeguata attenzione alla propria passeggiata in centro.
...

Continue reading

Notifica PEC al difensore: per il perfezionamento bastano l’accettazione dal sistema e la RAC

Notifica PEC al difensore: per il perfezionamento bastano l'accettazione dal sistema e la RAC
In caso di notificazione al difensore mediante invio dell’atto tramite PEC, la semplice verifica dell’accettazione da parte del sistema e della ricezione del messaggio di consegna, ad una determinata data e ora, è sufficiente a far ritenere perfezionata e pienamente valida la notifica, non essendo necessario procedere ad ulteriori verifiche in ordine alla sua effettiva visualizzazione da parte del destinatario.
...

Continue reading

Non è violato il ne bis in idem se lo stesso fatto viene punito con sanzioni penali e amministrative sostanzialmente penali

Il contribuente risponde contemporaneamente di sanzioni penali (es. pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.c. in relazione al reato di emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti) e amministrative nel caso in cui abbia emesso fatture false. Non c’è violazione del principio del ne bis in idem in caso di condanna, per gli stessi fatti, di un soggetto alle sanzioni penali e a quelle amministrative/tributarie, anche se di natura sostanzialmente penale. 
...

Continue reading

Anziana signora investita e perciò poco lucida: non addebitabile a lei la mancata identificazione del conducente

Riprende vigore la richiesta risarcitoria presentata nei confronti della compagnia assicurativa designata dal ‘Fondo di garanzia per le vittime della strada’. Smentita in Cassazione la valutazione compiuta tra primo e secondo grado. Davvero difficile addossare responsabilità alla vittima per la mancata identificazione del conducente.  
...

Continue reading