Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 361)

Dispositivi di protezione individuale dei lavoratori e tutto quel che il datore di lavoro deve fare

La nozione di D.P.I. si riferisce a qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio che possa costituire una barriera protettiva rispetto a qualsiasi rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore, ai sensi anche dell’art. 2087 c.c..: a ciò consegue che il datore di lavoro è tenuto a fornire tali indumenti ai dipendenti e a garantirne l’idoneità a prevenire l’insorgenza e il diffondersi di infezioni, provvedendo anche al relativo lavaggio.    
...

Continue reading

La corretta valutazione della malattia psichica che consente l’applicazione della detenzione domiciliare

Lo stato di salute, anche psichica, incompatibile con il regime carcerario, tale da giustificare l’applicazione della detenzione domiciliare di cui all’art. 47-ter, comma 1-ter, ord. pen., non si limita ad ogni stato morboso o psicofisico capace di determinare una situazione di esistenza al di sotto di una soglia di dignità da rispettarsi anche nella condizione di restrizione carceraria, poiché deve contemplarsi l’esigenza di non ledere il fondamentale diritto alla salute e il divieto di trattamenti inumani.
...

Continue reading

Verso la diagnosi differenziale tra delitti di ‘ragion fattasi’ ed estorsione

Va rimessa alle Sezioni Unite la questione definitoria concernente i caratteri differenziali tra il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone ed il reato di estorsione. In particolare, andrà determinato se il criterio discretivo debba ravvisarsi nell'elemento oggettivo ovvero in quello soggettivo e se il reato di esercizio arbitrario possa includersi o meno tra i c.d. reati propri esclusivi.
...

Continue reading

Notizia della dichiarazione di fallimento acquisita in altro processo: decorre il termine per la riassunzione?

«La conoscenza del fallimento di una parte che il procuratore di altra parte - non colpita dall'evento interruttivo – abbia acquisito in un determinato giudizio non è idonea a far decorrere il termine per la riassunzione di altra causa, ancorché le parti siano assistite, in entrambi i processi, dagli stessi procuratori».  
...

Continue reading