Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 367)

Revoca dell’incarico di vicepresidente del CDA e comportamento discriminatorio: quali tutele per il membro revocato?

L’amministratore di società, al quale sia demandato un particolare incarico ed, in particolare, il vicepresidente dell’organo, può essere esonerato in presenza di giusta causa che tuttavia non sussiste allorché la revoca costituisca risposta ad una attività di difesa del principio di parità di trattamento, posta in essere con buona fede e correttezza dal soggetto revocato, con il conseguente diritto alla reintegra nella carica, oltre al risarcimento del danno.
...

Continue reading

Notifica non andata a buon fine per trasferimento dello studio professionale dell’avvocato

Qualora risulti il trasferimento dello studio legale del difensore domiciliatario della parte destinataria della notifica, per stabilire se il mancato perfezionamento della stessa sia imputabile al notificante, è necessario distinguere a seconda che il difensore al quale viene fatta la notifica eserciti o meno la propria attività nel circondario del Tribunale dove si svolge la controversia, essendo nel primo caso onere del notificante accertare quale sia l’effettivo domicilio del difensore.
...

Continue reading

Mancata asseverazione di conformità all’originale della copia analogica: ricorso improcedibile

Mancata asseverazione di conformità all'originale della copia analogica: ricorso improcedibile
Nell’ipotesi in cui il destinatario della notificazione a mezzo PEC del ricorso nativo telematico rimanga solo intimato ovvero disconosca la conformità all’originale della copia analogica non autenticata del ricorso tempestivamente depositata, per evitare che venga dichiarata l’improcedibilità è onere del ricorrente depositare l’asseverazione di conformità all’originale della copia analogica sin all’udienza di discussione o all’adunanza in camera di consiglio.
...

Continue reading

Sulla notifica a persona giuridica tramite consegna dell’atto al rappresentante legale

La notificazione alle persone giuridiche si può effettuare, oltre che nella loro sede, anche alla persona che rappresenta l’ente, purché nell’atto da notificare ne sia indicata la qualità di rappresentante legale. Tale indicazione tuttavia è richiesta solo nell’atto da notificare, così da avere certezza circa il destinatario dell’atto, mentre non è necessario che tale specificazione sia ribadita anche nella consegna di avvenuto deposito e nella cartolina di ritorno di quest’ultima.  
...

Continue reading

Il ‘termine lungo’ per l’impugnazione di una sentenza decorre dall’attestazione del cancelliere

Il 'termine lungo' per l'impugnazione di una sentenza decorre dall'attestazione del cancelliere
In tema di redazione della sentenza in formato elettronico, la relativa data di pubblicazione, ai fini del decorso del termine cosiddetto “lungo” di impugnazione, coincide non già con quella della sua trasmissione alla cancelleria da parte del Giudice, bensì con quella dell’attestazione del cancelliere, giacché è solo da tale momento che la sentenza diviene ostensibile agli interessati.
...

Continue reading

Nel computo della ragionevole durata bisogna tener conto della complessità del giudizio

In materia di determinazione della durata del giudizio presupposto spetta al giudice dell’equa riparazione provare quale avrebbe dovuto essere la durata ragionevole per il medesimo giudizio sulla base della sua complessità, comprensiva anche della fase necessaria alla pronuncia di incompetenza, sottraendo soltanto il periodo non necessario alla sua riassunzione dinanzi al giudice competente.  
...

Continue reading

La disattivazione della PEC non è un effetto automatico della cancellazione della società

La disattivazione della PEC non è un effetto automatico della cancellazione della società
La Cassazione ha chiarito che è valida la notificazione effettuata all’indirizzo PEC della società fallita e cancellata dal registro delle imprese. Infatti, la disattivazione dell’indirizzo PEC non costituisce un effetto automatico della cancellazione dell’impresa dal sopradetto registro, ma è conseguenza di un’espressa richiesta di chiusura del contratto rivolta al gestore della casella PEC.  
...

Continue reading