Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 386)

Sblocca Cantieri: possibile modificare le distanze tra costruzioni?

Sblocca Cantieri: possibile modificare le distanze tra costruzioni?
Il problema delle distanze tra costruzioni sembra essere tornato alla ribalta col recente decreto legge del 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. “decreto Sblocca Cantieri”) convertito dalla legge 14 giugno 2019 n.55. Per comprendere l'importanza del provvedimento e gli effetti pratici della nuova normativa, occorre aprire una breve parentesi sul “piano casa” e sul d.m. n.1444/68.
...

Continue reading

Spaccio di lieve entità e tenuità del danno patrimoniale

L’attenuante di cui all’art. 62, comma 4, c.p. è applicabile all’autonoma fattispecie del fatto di lieve entità, di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990, e non è assorbita perché caratterizzata dall’elemento specializzante della tenuità del lucro. A fronte di ripetute cessioni di droga, ciascuna di lieve entità, deve essere valorizzato l’ammontare totale di tutte le operazioni.
...

Continue reading

Che natura ha l’ordine di demolizione?

In tema di reati edilizi, la demolizione del manufatto abusivo, anche se disposta dal giudice penale ai sensi dell’art. 31, comma 9, testo unico dell’edilizia, qualora non sia stata altrimenti eseguita, ha natura di sanzione amministrativa che assolve ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso, configura un obbligo di fare, imposto per ragioni di tutela del territorio, non ha finalità punitive ed ha carattere reale, producendo effetti sul soggetto che è in rapporto col bene, indipendentemente dall’essere stato o meno quest’ultimo l’autore dell’abuso.
...

Continue reading

Compravendita e denuncia dei vizi: per interrompere la prescrizione è sufficiente un atto stragiudiziale di messa in mora

L’art. 1495, comma 3, c.c. deve essere interpretato nel senso che, al fine di interrompere la prescrizione in materia di diritto al risarcimento nell’ambito di un contratto di compravendita, non è necessario istaurare un giudizio, essendo sufficiente una manifestazione della volontà stragiudiziale in forma scritta.  
...

Continue reading

Gli Ermellini ribadiscono i principi generali sul patto commissorio

Ogniqualvolta un contratto di vendita con patto di riscatto o retrovendita abbia una causa di garanzia che attribuisca la proprietà del bene all’acquirente solamente in caso di inadempimento del venditore, il contratto è affetto da nullità per violazione del divieto di cui all’art. 2744 c.c. per il tramite dell’art. 1344 c.c. (contratto in frode alla legge). In questi casi il trasferimento del denaro dal compratore al venditore configura l’erogazione di un mutuo ed il trasferimento del bene serve solo a costituire una garanzia capace di evolversi a seconda che il debitore adempia o meno all’obbligo di restituire le somme ricevute.  
...

Continue reading