Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 398)

Non sempre l’assoggettamento del prestatore all’esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare è dirimente per qualificare il rapporto

Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, in caso di prestazioni elementari, ripetitive e predeterminate nelle modalità di esecuzione, il criterio rappresentato dall'assoggettamento del prestatore all'esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare può non risultare significativo, occorrendo far ricorso a criteri distintivi sussidiari, quali la continuità e la durata del rapporto, le modalità di erogazione del compenso, la regolamentazione dell'orario di lavoro, la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale e la sussistenza di un effettivo potere di autorganizzazione in capo al prestatore, senza che rilevi, di per sé, l’assenza di un potere disciplinare, né...

Continue reading

Partecipa a una trattativa proposta dal giudice: deve risarcire l’Ordine dei Commercialisti a cui è iscritto

La persona che, in adesione a proposta derivante da uno dei membri del collegio giudicante, versa del denaro in vista del risultato a sé favorevole del giudizio, è responsabile del reato di cui all’art. 319-quater c.p., ed è tenuto a risarcire l’Ordine dei Commercialisti a cui è iscritto, poiché tra i compiti di quest’ultimo figurano anche quelli di rappresentanza degli iscritti e di vigilanza sul loro operato professionale, tra cui rientra anche la difesa in giudizio.  
...

Continue reading

Condono fondato? Si può revocare l’ordine di demolizione

In tema di reati edilizi, e specificamente in materia di ripristino o demolizione dello stato dei luoghi anteriore alla realizzazione del fabbricato abusivo, la revoca o la sospensione dell'ordine di demolizione delle opere abusive, di cui all'art. 31 d.P.R. n. 380/2001, in conseguenza della presentazione di una istanza di condono o sanatoria successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di condanna, presuppone l'accertamento da parte del giudice dell'esecuzione della sussistenza di elementi che facciano ritenere plausibilmente prossima la adozione, da parte della autorità amministrativa competente, del provvedimento di accoglimento.
...

Continue reading

CGUE: niente titolo esecutivo europeo se la parte ed il suo rappresentante sono contumaci

CGUE: niente titolo esecutivo europeo se la parte ed il suo rappresentante sono contumaci
Il Regolamento (CE) n. 805/2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati, dev’essere interpretato nel senso che, in caso di impossibilità per un giudice di determinare l’indirizzo della parte convenuta, esso non consente di certificare come titolo esecutivo europeo una decisione giudiziaria relativa a un credito, pronunciata a seguito di un’udienza alla quale non sono comparsi né la parte convenuta né il tutore...

Continue reading

In caso di reato presupposto procedibile a querela di parte, il delitto di calunnia non sussiste se manca l’atto di querela

Il delitto di calunnia non sussiste se il reato oggetto della falsa incolpazione sia punibile a querela, richiesta o istanza e questa difetti, nonché in ogni altra ipotesi in cui la falsa incolpazione integra un reato destinato all’improcedibilità. A tal fine, l’istituto della querela di falso, esperibile nell’ambito di un giudizio civile, deve ritenersi non equiparabile alle condizioni di procedibilità contemplate dal codice di procedura penale.
...

Continue reading