Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 40)

Ripensare le Casse di previdenza dei professionisti

Ripensare le Casse di previdenza dei professionisti
Il finanziamento della previdenza avviene con i cd. contributi sociali. Nel caso in cui i contributi non siano sufficienti, si ricorre alla fiscalità generale. Per le Casse di previdenza dei professionisti il ricorso alla fiscalità generale è vietato per legge e quindi il finanziamento, ove i contributi non siano sufficienti, deve essere garantito, per un orizzonte temporale di 50 anni, dal patrimonio accumulato e dal suo rendimento.  
...

Continue reading

L’amministratore di nomina giudiziaria ha un mandato limitato rispetto al professionista di nomina assembleare

Il mandato dell’amministratore di Condominio è diverso se nominato dall’assemblea o se di natura giudiziaria: nel primo caso ha durata di due anni, mentre nel secondo il rapporto è finalizzato al mero compimento dell’atto non compiuto e necessario per la gestione dello stabile. Superato l’impasse che aveva paralizzato l’attività del palazzo, il mandato dell’amministratore condominiale può cessare.  
...

Continue reading

Contributi minimi 2021: Cassa Forense ha rinviato il termine per il pagamento

Contributi minimi 2021: Cassa Forense ha rinviato il termine per il pagamento
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha spostato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021. Il provvedimento è stato approvato in attesa dell'emanazione del decreto ministeriale attuativo dell'art. 1, comma 20. l. n. 178/2020 (Legge di bilancio) che dovrà definire criteri e modalità per l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali.  
...

Continue reading

Il Giudice e il barème nella valutazione del danno non patrimoniale da lesione del bene salute

Nella quantificazione del danno biologico si distingue l’accertamento della natura dell’invalidità dalla sua quantificazione in punti percentuali. Quest’ultima, quando non deve seguire apposite tabelle imposte per legge, avviene sulla base di barèmes la cui scelta attiene a un piano valutativo e non fattuale e su cui pertanto non vi è l’obbligo per il Giudice di stimolare il contraddittorio quando rilevi la questione di ufficio.  
...

Continue reading

Costi della consulenza tecnica preventiva in materia di responsabilità sanitaria: disciplina incostituzionale?

Costi della consulenza tecnica preventiva in materia di responsabilità sanitaria: disciplina incostituzionale?
Con riferimento alla consulenza tecnica preventiva introdotta come condizione di procedibilità della domanda di risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria, il differimento della regolamentazione delle spese processuali, comprensive delle spese della consulenza tecnica, all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria è giustificato e non crea un ostacolo, eccessivo e rigido, che possa pregiudicare il diritto alla tutela giurisdizionale.  
...

Continue reading

Negato l’acquisto per usucapione della servitù di passaggio: non risultava la sua specifica destinazione

Il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio e rivelanti, in modo non equivoco, l’esistenza del peso gravante sul fondo servente, così da rendere manifesto che non si tratta di attività compiuta in via precaria, bensì di preciso onere a carattere stabile; ne consegue che, per l’acquisto in base a dette modalità di una servitù di passaggio, non basta l’esistenza di una strada o di un percorso all’uopo idonei, essendo viceversa essenziale che...

Continue reading