Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 405)

Camminamento pericoloso: sceglie comunque di utilizzarlo. Niente risarcimento per la caduta

Camminamento pericoloso: sceglie comunque di utilizzarlo. Niente risarcimento per la caduta
Il capitombolo si verifica in un cortile di pertinenza di una struttura ospedaliera. A essere responsabile, secondo i Giudici, è però proprio la vittima, che ha tenuto una condotta imprudente, utilizzando il camminamento asfaltato, nonostante la presenza di disconnessioni sul manto stradale, la disponibilità di un percorso alternativo e la protezione cautelare del locus.  
...

Continue reading

Sole tramontato da poco: esclusa l’aggravante della minorata difesa per il rapinatore

Sole tramontato da poco: esclusa l'aggravante della minorata difesa per il rapinatore
Vittoria parziale per il difensore dell’uomo sotto processo. Confermata la condanna, ma ridotta la pena, ‘tagliando’ il mese di reclusione e i 10 euro di multa aggiunti per il riconoscimento della minorata difesa. Decisiva per i Giudici la constatazione che il crimine è stato realizzato quando il sole era tramontato da appena un’ora e mezza.    
...

Continue reading

Iscrizione dell’avvocato all’Albo: inutile invocare il silenzio assenso

In caso di silenzio da parte del Consiglio dell’Ordine, l’art. 17, comma 7, l. n. 247/2012 prevede la possibilità per l’interessato di trasferire la competenza decisionale al Consiglio Nazionale Forense, affinché si pronunci sulla richiesta. Risulta dunque preclusa la possibilità di ritenere applicabile il silenzio assenso disciplinato nel procedimento amministrativo dall’art. 20 l. n. 241/1990.
...

Continue reading

Tardiva restituzione degli avvisi di ricevimento degli atti notificati a mezzo posta: nessun risarcimento

L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al Giudice dagli artt. 1226 e 2056 c.c., presuppone che sia dimostrata l’esistenza di danni risarcibili e risulti obiettivamente impossibile, o particolarmente difficile, provare il danno medesimo nel suo preciso ammontare.
...

Continue reading

Necessità delle gravi incongruenze nell’applicazione degli studi di settore

Tra i presupposti per procedere ad accertamenti da studi di settore vi è anche la necessaria presenza di gravi incongruenze tra i ricavi dichiarati dal contribuente e quelli desumibili dagli stessi studi. Il principio di proporzionalità opera del resto nel diritto interno anche per le imposte dirette, quale corollario del principio costituzionale di capacità contributiva, richiamando dunque la sussistenza di divergenze significative anche ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi, laddove il requisito delle gravi incongruenze è comunque tuttora richiesto in base all'art. 62-sexies, comma 3, d.l. n. 331/1993.
...

Continue reading

Le tute assegnate agli operatori ecologici servono a proteggerne la salute e sicurezza

La nozione legale di «Dispositivi di Protezione Individuate» («DPI») non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla salute in base a caratteristiche tecniche certificate, ma va riferita a qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio che possa in concreto costituire una barriera protettiva - sia pure ridotta o limitata - rispetto a qualsiasi rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore.
...

Continue reading