Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 407)

L’ambito della verifica del revisore contabile sulle operazioni compiute da una società quotata

Ponendo fine alla questione relativa ad una sanzione amministrativa pecuniaria erogata a carico di una società di revisione contabile da parte della CONSOB, gli Ermellini hanno chiarito che, nell’ambito della revisione del bilancio di una società di assicurazioni, il revisore è chiamato ad una verifica che deve estendersi «al controllo delle modalità con cui le [predette] operazioni specifiche sono state condotte e deve esplicitare il metodo valutativo utilizzato dal revisore, le operazioni in concreto compiute e le motivazioni del giudizio finale di adeguatezza o non adeguatezza».
...

Continue reading

L’adempimento ‘agevole’ della parte di produrre in appello i documenti già esibiti in primo grado

L’appellante è tenuto a fornire prova delle proprie censure, essendo l’appello una “revisio” fondata sulla denunzia di vizi di ingiustizia o nullità della sentenza impugnata. Pertanto è onere della parte produrre o ripristinare in appello se già prodotti in primo grado, i documenti su cui egli basa il proprio gravame.
...

Continue reading

Il diritto di accesso agli atti della gara di appalto spetta anche a chi non vi ha partecipato

Deve essere riconosciuto un accesso civico agli atti della gara d’appalto, prima e dopo l’aggiudicazione dello stesso, perché ciò risponde ai principi di trasparenza, contrasto alla corruzione ed all’intento del legislatore, nell’introdurre questa tipologia di accesso agli atti col d.lgs. n. 33/13 (come modificato dal d.lgs. n. 97/16) «di favorire forme diffuse di controllo nel perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, promuovendo così la partecipazione al dibattito pubblico».
...

Continue reading

Il danno alla professionalità si può quantificare in via equitativa

iudice anche in via equitativa ai sensi dell’art 1226 c.c., ma nell’ambito del proprio potere discrezionale, il Giudice è chiamato in motivazione a rendere evidente il percorso logico seguito nella propria determinazione, consentendo il sindacato nel rispetto dei principi del danno effettivo e dell’integralità del risarcimento, attraverso l’indicazione almeno sommaria dei criteri seguiti per determinare l’entità del danno.  
...

Continue reading

La mancanza di interesse pubblico alla divulgazione della notizia comporta la sussistenza della diffamazione

Deve essere risarcita l’amante costituitasi parte civile nel procedimento penale aperto a carico della moglie tradita per le dichiarazioni offensive da quest’ultima pronunciate davanti a diverse persone in un supermercato. Tale condotta deve infatti essere inquadrata come diffamazione non sussistendo un interesse pubblico alla divulgazione della notizia, seppur veritiera.
...

Continue reading