Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 43)

La Cassazione sulla detenzione di stupefacenti di lieve entità

In materia di stupefacenti, l’inquadramento della fattispecie nel reato previsto dall’art. 73 comma 1 d.P.R. n. 309 del 1990 o in quello previsto dal comma 5 della medesima disposizione, può essere tratta da qualsiasi elemento o dato probatorio che – con rigore, univocità e certezza – consenta di inferirne la sussistenza attraverso un procedimento logico adeguatamente fondato su corrette massime di esperienza.  
...

Continue reading

Finge di non essere proprietaria di cinque ditte ed effettua bonifici verso conti correnti esteri: è atto fraudolento

Per “atto fraudolento” deve perciò intendersi qualsiasi atto, connotato da una componente di artificio, inganno o menzogna, che sia idoneo a rappresentare ai terzi una realtà (la riduzione del patrimonio del debitore) non corrispondente al vero, mettendo a repentaglio – o comunque rendendo più difficoltosa – l’azione di recupero del bene in tal modo sottratto alle ragioni dell’Erario.  
...

Continue reading

Eredità giacente: a carico dell’Erario l’onorario del Curatore nelle procedure attivate d’Ufficio

Eredità giacente: a carico dell'Erario l'onorario del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio
Il Curatore dell’eredità giacente: Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato? Chi ne paga l’onorario e le spese in caso di mancata accettazione e con incapienza del patrimonio ereditario? E’ nell’individuazione della natura giuridica del Curatore che trova soluzione la mancata previsione, nell’articolo 148 Testo Unico spese di giustizia, del pagamento degli onorari dello stesso in caso di eredità giacente attivata d’Ufficio con incapienza del patrimonio ereditario.
...

Continue reading

Alle Sezioni Unite la decisione sulla nullità delle fideiussioni bancarie conformi alle intese restrittive della concorrenza

E’ questione di massima importanza chiarire se le fideiussioni bancarie prestate in conformità delle condizioni uniformi dettate dall’ABI, già riconosciute dalla Banca di Italia in contrasto con l’art. 2, comma 2, lett. a), l. 287/1990, sono inficiate da nullità derivata o legittimano il solo esercizio del diritto al risarcimento e se l’indagine a tal fine richiesta debba avere ad oggetto, oltre alla predetta coincidenza, anche la potenziale volontà delle parti di prestare ugualmente il proprio consenso al rilascio della garanzia.  
...

Continue reading