Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 442)

Ancora sull’istanza di rinvio dell’udienza trasmessa a mezzo PEC

Ancora sull'istanza di rinvio dell'udienza trasmessa a mezzo PEC
Posto che anche alle parti private è consentito utilizzare strumenti di comunicazione attualmente nella disponibilità dell’Autorità giudiziaria, «occorre tuttavia precisare che in tal caso è ravvisabile a carico dell’interessato un maggiore onere di diligenza nel verificare l’effettività dell’inoltro delle istanze di rinvio tramite canali diversi».
...

Continue reading

Assegno nucleo familiare e pensione di reversibilità: chi li chiede? E quando?

Ribaditi i presupposti di spettanza delle due prestazioni previdenziali: la pensione di reversibilità spetta al coniuge e figli superstiti che, al momento della morte del pensionato dell'assicurato, non abbiano superato 18 anni di età e ai figli di qualunque età riconosciuti inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso di questi. L'assegno per il nucleo familiare è una prestazione a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da una o più persone e il cui reddito complessivo familiare sia al di sotto delle fasce reddituali...

Continue reading

RASSEGNA DELLA SEZIONI CIVILI DELLA CASSAZIONE

POLITICA SULL'UTILIZZO DEI COOKIE - GIUFFRE' FRANCIS LEFEBVRE SPA Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione. Puoi impedire l'utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI oppure puoi acconsentire all'archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI. Continuando la navigazione del sito l'utente acconsente in ogni caso all'archiviazione degli stessi. > Maggiori informazioni Acconsenti ...

Continue reading

Responsabilità solidale del legale rappresentante: necessaria un’effettiva attività svolta per conto dell’associazione

L’efficacia esecutiva del titolo formatosi contro la sola associazione non riconosciuta in un giudizio di cognizione nel quale il creditore non abbia evocato, in proprio, anche l’eventuale soggetto responsabile in via solidale con questa ai sensi dell’art. 38 c.c. – non essendo, quindi, sufficiente che lo stesso sia eventualmente evocato solo quale legale rappresentante dell’ente – al fine di ottenere l’accertamento della sua responsabilità e la sua condanna, unitamente a quella dell’ente stesso, non si estende automaticamente nei confronti del predetto soggetto.  
...

Continue reading

La notifica della sentenza con la diffida ad adempiere non fa decorrere il termine breve per impugnare

La notificazione della sentenza di primo grado unitamente ad un atto che sia espressamente qualificato come inteso a sollecitare lo spontaneo adeguamento della controparte alla sentenza stessa o come diffida ad adempiere non è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione della pronuncia stessa, quand’anche la notifica fosse effettuata personalmente al domicilio eletto dalla parte presso il suo procuratore.  
...

Continue reading

La servitù di parcheggio segue le sorti del fondo dominante

Posta la configurabilità di una servitù avente ad oggetto il parcheggio di un’auto su fondo altrui, gli Ermellini ricordano che in virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù l’alienazione del fondo dominante comporta il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, anche laddove nulla venga stabilito in tal senso nell’atto di acquisto.
...

Continue reading