Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 446)

Nelle procedure esecutive la condotta del creditore incide sull’interruzione della prescrizione del credito

In tema di prescrizione, l’art. 2945, comma 2, c.c. stabilisce che l’effetto interruttivo permanente, determinato dall’introduzione del processo esecutivo, si conserva quando la chiusura della procedura esecutiva sia dovuta al raggiungimento del suo scopo, oppure, ove esso non sia raggiungibile, quando detta chiusura non sia determinata dalla condotta inerte del creditore procedente, poiché in tale ipotesi, a norma dell’art. 2945, comma 3, c.c., l’effetto interruttivo resterà istantaneo.
...

Continue reading

Autovelox posizionato sul senso di marcia opposto a quello autorizzato: il verbale è affetto da ‘illegittimità derivata’

Nel caso ove il decreto prefettizio abbia previsto il posizionamento dell’autovelox lungo soltanto un senso di marcia e, al contrario, l’accertamento sia stato effettuato per il tramite di un autovelox posizionato sul senso di marcia contrapposto, consegue che, difettando l’adozione di uno specifico provvedimento, il verbale di contestazione differita della violazione prevista all’art. 142 c.d.s. è affetto da illegittimità derivata. E ciò pure quando l’ente sia in seguito intervenuto attraverso note di chiarimento.
...

Continue reading

Il giudice delegato non si ‘astiene’? Il rimedio è la ricusazione, non l’impugnazione del provvedimento

In applicazione dell'art. 25, comma 2, l. fall., il giudice che abbia autorizzato il ricorso per la dichiarazione di fallimento non può, in quanto incompatibile, prendere parte alla decisione del ricorso suddetto ed ha un obbligo di astensione, la cui violazione non seguita dall'istanza di ricusazione della parte interessata, non comporta la nullità della sentenza.
...

Continue reading

I confini del vizio di extrapetizione

Il giudice di merito incorre nel vizio di extrapetizione laddove attribuisca alla parte un bene non richiesto (poiché non compreso neppure implicitamente o virtualmente, nelle deduzioni od allegazioni) e non quando ponga a fondamento della decisione esiti documentali, relativi agli atti del giudizio di primo grado, che «naturalmente si offrono alla valutazione del giudice di appello».
...

Continue reading

Esecuzione esattoriale: le opposizioni recuperatorie devono essere proposte al giudice tributario nei termini previsti dal rito

Le opposizioni c.d. “recuperatorie”, ossia con le quali l’opponente intenda contestare il diritto dell’ente impositore o dell’agente di riscossione di agire in executivis per ragioni riferibili agli atti prodromici, di cui egli non abbia avuto conoscenza per omessa o viziata notificazione, devono proporsi innanzi al giudice tributario nel termine di rito previsto.
...

Continue reading