Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 447)

Il ricorrente può dedurre solamente il vizio di legittimità della notifica senza nulla eccepire nel merito

In caso di opposizione a cartella esattoriale emessa sulla base di un verbale di accertamento per violazione al c.d.s. che si assuma essere stato ritualmente notificato dal concessionario esattoriale, il destinatario della suddetta cartella – che deduca l’omissione o l’invalidità assoluta o l’inesistenza della notificazione del suddetto verbale e, per l’effetto, chieda l’annullamento dell’impugnata cartella – non può che limitarsi a denunciare il vizio invalidante della notificazione del verbale di accertamento presupposto, non potendo essere fatti anche valere vizi che attengano al merito della pretesa sanzionatoria.
...

Continue reading

Il richiedente protezione ha diritto all’iscrizione anagrafica nonostante il Ministro degli Interni

Il richiedente protezione ha diritto all'iscrizione anagrafica nonostante il Ministro degli Interni
L’ordinanza cautelare del Tribunale di Bologna del 2 maggio 2019 è salita immediatamente agli onori della cronaca per aver contraddetto l’interpretazione che il Ministero degli Interni aveva fornito con una propria circolare al quadro normativo risultante dall’approvazione del d.l. n. 113/2018 circa la (im)possibilità per i richiedenti asilo di ottenere l’iscrizione anagrafica nelle more della decisione della Commissione territoriale incaricata di esaminare la domanda e dell’eventuale successivo giudizio.
...

Continue reading

Riforma del terzo settore: nuovi profili di responsabilità degli amministratori

Riforma del terzo settore: nuovi profili di responsabilità degli amministratori
In attesa della definitiva entrata in vigore del codice del terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), a decorrere, ai sensi dell’art. 104, dal periodo d’imposta successivo a quello di operatività del Registro Unico, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ha recentemente aggiornato la propria precedente circolare sulla materia cercando di fornire un quadro di riferimento organico dei complessi risvolti connessi all’attuazione delle nuove disposizioni.
...

Continue reading

Alle Sezioni Unite i limiti di applicabilità delle norme in materia di permessi di soggiorno per motivi umanitari alle domande già presentate

La concessione del permesso di soggiorno per motivi umanitari è stata oggetto di una nuova disciplina attraverso il d.l. n.113/2018, convertito nella legge n. 132/2018. La Corte di Cassazione in assenza di una norma che regolamenti l'eventuale applicazione della normativa ai casi di domande già presentate antecedentemente all'entrata in vigore delle nuove disposizioni, rinvia al Primo Presidente affinché si dia corso ad una decisione delle Sezioni Unite per dirimere la questione e definire l’effettivo ambito di operatività della nuova disciplina.  
...

Continue reading

Il deposito a mezzo PEC dell’atto di opposizione: quando è tempestivo?

Il deposito a mezzo PEC dell'atto di opposizione: quando è tempestivo?
Ai sensi dell’art. 16-bis, comma 7, l. n. 221/2012, il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore della PEC del Ministero della giustizia. Tale deposito è tempestivamente eseguito quando la ricevuta di avvenuta consegna è generata entro la fine del giorno di scadenza.  
...

Continue reading

Tubercolosi superabile con una profilassi: niente protezione per lo straniero

Tubercolosi superabile con una profilassi: niente protezione per lo straniero
Respinta definitivamente la domanda presentata da un cittadino del Gambia. Irrilevante il suo richiamo alla ‘Tbc’ e ai potenziali pericoli in caso di ritorno in patria: sufficiente, secondo i Giudici, un’adeguata profilassi. Respinta anche la tesi centrata su una presunta situazione di vulnerabilità connessa alla perdita della intera famiglia.  
...

Continue reading

Eliminata dalla Cassazione la lite per una c.d. ‘mini cartella’

Occorre dichiarare la cessazione della materia del contendere, anche senza istanza di parte, se l'atto impugnato è una cartella di importo fino a mille euro e rientra nello stralcio introdotto con il d.l. n. 119/2018. Va infatti applicata in via automatica, senza cioè un'istanza da parte del contribuente coinvolto, la nuova norma sullo stralcio delle cartelle.  
...

Continue reading