Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 451)

Libertà di religione e requisiti per la sepoltura nel cimitero islamico

La scelta operata dal Comune di Brescia, nell’esercizio del proprio potere regolatorio del servizio funerario, di apportare alla convenzione stipulata dieci anni fa con il Centro culturale islamico di Bergamo che gestisce l’area cimiteriale destinata alla sepoltura dei defunti di religione islamica, è illegittima nella parte in cui prevede che la sepoltura stessa può avvenire purché sia attestata preventivamente la professione della fede islamica da parte del Centro Culturale Islamico che aveva provveduto alla realizzazione del cimitero con un proprio investimento finanziario.  
...

Continue reading

Omesso versamento di ritenute previdenziali: le ‘indecisioni’ del fisco valgono la non punibilità dell’imprenditore che paghi il debito in ritardo

Il rispetto del termine per il pagamento degli importi evasi per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali dei lavoratori, poiché costituisce causa di non punibilità di un reato già commesso, non può risentire delle incertezze, dei dubbi, dei ritardi o - peggio ancora -  dei rifiuti ingiustificati di INPS o di Equitalia sull’effettivo pagamento della somma dovuta.  
...

Continue reading

Dal Garante Privacy l’ok ai nuovi sistemi antievasione e la richiesta di garanzie sullo sportello telematico dell’automobilista

Dal Garante Privacy l'ok ai nuovi sistemi antievasione e la richiesta di garanzie sullo sportello telematico dell'automobilista
Con la newsletter n. 452 del 29 aprile 2019, il Garante Privacy si è mostrato favorevole alla sperimentazione di nuovi sistemi antievasione nel rispetto di garanzie a salvaguardia dei diritti dei cittadini. Inoltre, ha chiesto maggiori garanzie relative allo sportello telematico dell’automobilista, per quanto riguarda la gestione informatizzata del documento unico di circolazione e proprietà.
...

Continue reading

In che modo superare la presunzione di comunione derivante dalla cointestazione di un conto corrente?

La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto sia nei confronti di terzi che nei rapporti interni, fa presumere la contitolarità dell’oggetto del contratto; tale presunzione fa sorgere l’inversione dell’onere probatorio e può essere superata attraverso presunzioni semplici.  
...

Continue reading