Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 463)

Nulli i negozi traslativi della proprietà di locali commerciali realizzati su aree comuni e messi in atto dalla cooperativa edilizia

La finalità dell’intervento edilizio e di mutualità della cooperativa, la quale esaurisce il suo scopo sociale con la conclusione del suo programma edificatorio, senza che residui anelito giuridicamente tutelabile al perseguimento di interessi lucrativi, non consente di porre alcuna riserva di proprietà al piano piloty, con conseguente nullità dei negozi traslativi della proprietà dei locali commerciali realizzati dalla cooperativa nel piano piloty e dalla stessa messi in atto.  
...

Continue reading

Il regolamento di condominio può traslare il debito all’acquirente?

Il regolamento di condominio può imporre all'acquirente di versare gli oneri condominiali spettanti al precedente condòmino e rimasti impagati? Rispondere al quesito potrebbe non essere semplice come potrebbe apparire a prima vista. Si tratta di stabilire se gli oneri condominiali siano qualificabili o meno come una obbligazione propter rem. E non finisce qui! Si applica l'art. 1104, comma 3, c.c. o l'art. 63 delle Disposizioni di attuazione? Il giudizio di merito è altalenante ma la Cassazione pone paletti ben precisi.  
...

Continue reading

Malattia professionale e sistema indennitario applicabile: rileva la data di denuncia della menomazione

Nel caso di menomazione conseguente ad una malattia professionale denunciata in epoca antecedente il 25 luglio 2000, deve trovare applicazione la disciplina del t.u. n. 1124/1965 e non quella dettata dal d.lgs n. 38/2000, poiché tale data funge da discrimine temporale tra l'applicazione del precedente o del successivo sistema indennitario.  
...

Continue reading

Prescrizione: tempus commissi delicti e reati ad evento differito

A prescindere dal criterio prescelto (della condotta o dell’evento), nelle ipotesi di reati a consumazione differita non può prescindersi da una valutazione del regime prescrizionale più favorevole nel suo complesso alla luce delle modifiche normative succedutesi tra l’epoca della condotta e quella dell’evento, attesa la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione.  
...

Continue reading

Gli Ermellini tornano sulla punibilità dell’omesso versamento IVA in caso di crisi finanziaria dell’impresa

In tema di omesso versamento IVA ex art. 10-ter d.lgs. n. 74/2000, la giurisprudenza ha riconosciuto una causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato in caso di difficoltà o crisi finanziaria dell’impresa, previa dimostrazione che tale situazione non è addebitabile all’imputato e che non era possibile fronteggiare la crisi con misure idonee.  
...

Continue reading

Valido l’inoltro del fascicolo via PEC dal PM al Tribunale del riesame

Valido l'inoltro del fascicolo via PEC dal PM al Tribunale del riesame
Nei casi di urgenza o che riguardano la libertà personale, la trasmissione di atti allegati ad email appare legittima, poiché inquadrabile nel concetto di mezzi tecnici idonei a garantire la conoscenza dell’atto. Tuttavia, l’uso dello strumento celere di comunicazione non deve pregiudicare il diritto di difesa, il quale deve potersi esercitare nel tempo necessario tramite l’estrazione, con i mezzi appropriati, di copia degli atti.  
...

Continue reading

La reiterazione degli illeciti non è elemento sufficiente per la sussistenza della recidiva

Ai fini del riconoscimento della recidiva, il giudice deve verificare se la reiterazione dell’illecito è effettivamente sintomatica di una maggiore riprovevolezza della condotta e di un’accresciuta pericolosità dell’autore, non limitandosi ad esaminare i fattori della condotta sottoposta a suo giudizio ma istituendo una relazione fra tali fattori e quelli del pregresso corredo penale del prevenuto.  
...

Continue reading

L’idoneità dell’azione ai fini della sussistenza del tentato omicidio

Confermata definitivamente la condanna per un uomo che ha colpito la moglie con 18 coltellate che le hanno cagionato lesioni al volto, al collo e all’ipocondrio. Inutile il fatto di essersi poi recato spontaneamente presso gli uffici della polizia per autodenunciarsi: sussiste il dolo generico riconducibile alla cosciente volontà di porre in essere una condotta idonea a provocare la morte della persona.  
...

Continue reading