Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 472)

Sulla ripartizione dell’onere della prova nella bancarotta per distrazione

La prova della distrazione o dell’occultamento dei beni della società dichiarata fallita può essere desunta dalla mancata dimostrazione, ad opera dell’amministratore, della destinazione dei beni suddetti, in quanto le condotte di cui all’art. 216 l. fall., hanno diretto riferimento alla condotta infedele o sleale del fallito nel contesto della garanzia che su di lui grava in vista della conservazione delle ragioni creditorie. È in funzione di siffatta garanzia che si spiega l’onore dimostrativo posto a carico del fallito, nel caso di mancato rinvenimento di cespiti da parte della procedura.
...

Continue reading

Sottrazione internazionale di minori: quali sono le condizioni ostative al rimpatrio

La Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 prevede che il giudice, pronunciandosi sulla domanda di rimpatrio del minore sottratto, debba accertare l’oggettivo allontanamento del minore dalla sua residenza abituale, la titolarità e l’esercizio effettivo del diritto di custodia da parte di chi denuncia la sottrazione, i possibili rischi fisici o psichici, ferma restando la necessità di considerare la volontà espressa dal minore stesso.  
...

Continue reading

Quando è previsto il rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena?

Quando il giudice è chiamato a decidere su una questione di differimento dell’esecuzione della pena per grave infermità fisica deve valutare se le condizioni di salute del condannato possano essere assicurate in maniera adeguata all’interno dell’istituto penitenziario o in centri clinici penitenziari e se esse siano o meno compatibili con il fine rieducativo della pena.
...

Continue reading

Se in primo grado la controversia è trattata con rito ordinario anziché con rito del lavoro, l’appello va proposto con citazione

Ove una controversia sia stata erroneamente trattata in primo grado con il rito ordinario, anziché con quello speciale del lavoro, l’appello deve proposto nelle forme dell’atto di citazione. Da ciò deriva che la tempestività dell’impugnazione deve essere valutata dalla data dell’inoltro della relativa notificazione da parte dell’appellante e non dalla data di deposito in Cancelleria dell’atto di appello.  
...

Continue reading