Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 473)

La RAC dimostra l’avvenuta consegna del messaggio PEC ma anche degli allegati

La RAC dimostra l'avvenuta consegna del messaggio PEC ma anche degli allegati
La disciplina del processo telematico esclude la possibilità di contestare l’avvenuta notificazione degli atti digitali una volta che il sistema abbia generato la ricevuta di avvenuta consegna (RAC), salvo l’espressa deduzione di errori tecnici riferibili al sistema ovvero una documentata contestazione di non corrispondenza tra quanto indicato dalla suddetta ricevuta e quanto effettivamente pervenuto al destinatario.  
...

Continue reading

Incostituzionale la limitazione alle ore 21,00 della notificazione telematica

Incostituzionale la limitazione alle ore 21,00 della notificazione telematica
È costituzionalmente illegittimo l’art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di accettazione sia generata dopo le ore 21 ed entro le ore 24, si perfeziona per il notificante alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento di generazione della predetta ricevuta.
...

Continue reading

È valida la notifica presso il luogo di lavoro del destinatario dell’atto

In tema di notificazioni, l’art. 139 c.p.c. non dispone alcun ordine da seguire nelle ricerche del luogo, potendo scegliere di eseguire la notifica presso la casa di abitazione o l’ufficio, purché si tratti di luogo situato nel Comune di residenza del destinatario. È, dunque, nulla la notifica effettuata con le modalità previste dall’art. 143 c.p.c., quando è noto il luogo di lavoro del destinatario.  
...

Continue reading

La Corte Costituzionale sul perfezionamento della notifica telematica oltre le ore 21

La Corte Costituzionale sul perfezionamento della notifica telematica oltre le ore 21
Nell’ambito del giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Corte d’Appello di Milano, la Consulta ha affermato l’illegittimità dell’art. 16-septies d.l. n. 179/2012 nella parte in cui prevede che se la ricevuta di accettazione della notifica telematica è generata dopo le ore 21 ed entro le ore 24, la notificazione si perfeziona per il notificante alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento in cui è generata la predetta ricevuta.
...

Continue reading

Edilizia residenziale pubblica: le Sezioni Unite tornano sul riparto di giurisdizione

In tema di edilizia residenziale pubblica e con particolare riferimento al provvedimento di rilascio e sgombero dell’alloggio popolare che l’ente proprietario o l’autorità amministrativa abbia assunto sul presupposto della sua occupazione senza titolo, l’opposizione dell’intimato è soggetta alle regole generali di riparto: dovrà quindi aversi riguardo alla natura sostanziale della posizione giuridica fatta valere in giudizio. Ove, quindi, l’opponente alleghi il proprio diritto soggettivo al godimento del bene in forza del subingresso al precedente assegnatario nel rapporto locativo, deve essere affermata la giurisdizione del giudice ordinario.  
...

Continue reading

La Corte d’Appello chiarisce che ‘in favore di c.p.’ sta per ‘ciascuna parte’: correzione o precisazione del dispositivo?

La procedura di correzione di errore materiale è esperibile per rimediare all’omessa liquidazione delle spese processuali nel dispositivo della sentenza tutte le volte in cui l’omissione non evidenzi un contrasto tra motivazione e dispositivo, ma solo una dimenticanza dell’estensore.  
...

Continue reading

Tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di sequestro di persona non vi è rapporto di specialità

Non è configurabile il rapporto di specialità tra il delitto di maltrattamenti in famiglia e quello di sequestro di persona, poiché sono figure di reato dirette a tutelare beni differenti. Inoltre, l’uno è integrato dalla condotta di programmatici e continui maltrattamenti psicofisici ai danni di famigliari, mentre l’altro da quella di privare taluno della libertà personale.  
...

Continue reading