Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 475)

Per la ristrutturazione edilizia ‘leggera’ non occorre il permesso di costruzione: quindi, niente più reato

La modifica dell’art. 10, comma 1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001, operata con l’art. 17, comma 1, lett. d) d.l. n. 133/2014, convertito dalla l. n. 164/2014, che ha escluso dagli interventi di ristrutturazione edilizia subordinati a permesso di costruire quelli che comportino aumento di unità immobiliari o di superfici utili, osta alla riconduzione di tale ipotesi al reato di costruzione sine titulo di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001, e deve trovare applicazione retroattiva, ai sensi dell’art. 2, comma 4, c.p., quale norma extra-penale più favorevole integratrice del precetto.    
...

Continue reading

Decreto penale: da quando decorre il termine per chiedere la sospensione con messa alla prova?

In tema di opposizione a decreto penale di condanna, la legge applicabile è quella in vigore al momento della notifica all’interessato; pertanto, il termine per chiedere la sospensione del processo con messa alla prova decorre da quella data, non rilevando che il decreto, emesso prima della legge che ha introdotto tale istituto, non riportasse l’avviso della facoltà di ricorrervi.  
...

Continue reading

L’intervento non va qualificato come risanamento conservativo, se…

In tema di reati edilizi, e specificamente di differenza fra risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, nella categoria degli "interventi di restauro o di risanamento conservativo", per i quali non occorre il permesso di costruire, sono annoverabili soltanto le opere di recupero abitativo, che mantengono in essere le preesistenti strutture, alle quali rapportano un consolidamento, un rinnovo o l'inserimento di nuovi elementi costitutivi, a condizione che siano complessivamente rispettate tipologia, forma e struttura dell'edificio.  
...

Continue reading

Danni da dissesto del manto stradale: il Comune (e custode della strada) si libera solo con la dimostrazione del caso fortuito

In materia di danno cagionato da dissesti al manto stradale in custodia al Comune di competenza, è onere del danneggiato dimostrare che l’evento si è prodotto come conseguenza normale della particolare condizione, potenzialmente lesiva, posseduta dalla cosa, mentre resta a carico del custode offrire la prova contraria alla presunzione iuris tantum della sua responsabilità, mediante la dimostrazione positiva del caso fortuito, cioè del fatto estraneo alla sua sfera di custodia, avente impulso causale autonomo e carattere di imprevedibilità e di assoluta eccezionalità.  
...

Continue reading

La rimessione del processo quando sussiste una grave situazione locale

In tema di rimessione del processo, si intende per grave situazione locale un fenomeno esterno alla dialettica processuale, riguardante l’ambiente territoriale in cui il processo si svolge, così da essere connotato come un pericolo concreto per la non imparzialità del giudice o di un pregiudizio alla libertà di determinazione delle persone che partecipano al processo stesso.  
...

Continue reading

In tema di redditometro la prova liberatoria del contribuente non è tipizzata

La prova che deve fornire il contribuente in ipotesi di maggiore capacità contributiva accertata con metodo sintetico non è tipizzata. Ne consegue che la prova può essere data con qualsiasi mezzo idoneo a dimostrare la provenienza non reddituale dell'elemento valutato. Il contribuente può portare a proprio favore anche disinvestimenti e cessioni di fabbricati.  
...

Continue reading