Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 478)

Autotutela e spese processuali nell’ambito del giudizio tributario

In materia di compensazione delle spese processuali seguenti all'annullamento in autotutela dell'atto impositivo, alla cessazione della materia del contendere per annullamento dell'atto si correla necessariamente la condanna alle spese qualora tale annullamento consegua ad una manifesta illegittimità del provvedimento impugnato sussistente sin dal momento della sua emanazione.  
...

Continue reading

I reati di pericolo astratto nella fattispecie colposa di danno

Nei reati di pericolo astratto, il fatto concreto deve esprimere una offensività potenziale, nel senso che il pericolo va accertato ex ante alla luce degli elementi conosciuti e conoscibili dall’agente e dell’effettiva idoneità dell’evento a determinare una situazione di pericolo per la vita e l’integrità fisica di un numero indeterminato di persone.  
...

Continue reading

‘Gaglioffo’ e ‘rapinatore’: pezzo giornalistico offensivo nei confronti di un avvocato

'Gaglioffo' e 'rapinatore': pezzo giornalistico offensivo nei confronti di un avvocato
L’autore dell’articolo viene salvato dalla prescrizione. Resta aperto il fronte civile per la quantificazione del risarcimento in favore del legale. Evidente, secondo i Giudici, come i termini utilizzati abbiano leso l’onore del professionista, chiamato in causa per presunte irregolarità nella gestione di una eredità.  
...

Continue reading

Scontro al centro della carreggiata: la colpa è di entrambi i conducenti

Non versa in colpa il conducente di un autoveicolo che, circolando fuori mano con invasione di una parte della corsia sinistra della carreggiata, venga sorpassato e urtato da un altro veicolo, il cui conducente abbia ugualmente tentato il soprasso pur non disponendo di spazio libero laterale sufficiente per poterlo eseguire senza pericolo.  
...

Continue reading

Come si determina il trattamento sanzionatorio in presenza di due circostanze aggravanti speciali?

Qualora l’aggravante speciale della recidiva concorra con altra aggravante speciale, ritenuta meno grave, si applica integralmente la norma di cui all’art. 63, comma 4, c.p.. Il giudice può e non deve aumentare la pena prevista per l’aggravante speciale più grave ma, ove ritenga di aumentarla, è vincolato al limite di cui al combinato disposto dell’art. 63, comma 4, c.p. e 64, comma 1, c.p..  
...

Continue reading

La Cassa che vorrei

La Cassa che vorrei
INPS: le pensioni vigenti al 1° gennaio 2019 sono 17.827.676, di cui 13.867.818 di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti) e le restanti 3.959.858 di natura assistenziale (invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali).
...

Continue reading