Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 482)

La CGUE sulla liberalizzazione delle notifiche di atti giudiziari

La CGUE sulla liberalizzazione delle notifiche di atti giudiziari
Il combinato degli artt.7 §. 1, prima frase e 8 Direttiva 97/67/CE (modificata dalla Direttiva 2008/6/CE), concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità del servizio, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una norma di diritto nazionale che riconosce come equivalente alla presentazione di un atto processuale dinanzi all’organo giurisdizionale interessato soltanto il suo deposito presso un ufficio postale dell’unico operatore designato per fornire...

Continue reading

Spese per danni con postumi oltre la micropermanenza rimborsabili se non provate nel quantum

Qualora il giudice dell’appello si svesta, con una statuizione di inammissibilità, della “potestas iudicandi” e poi impropriamente inserisca in sentenza argomentazioni sul merito, è ammissibile l’impugnazione relativa alla statuizione pregiudiziale, ma è inammissibile, per difetto d’interesse l’impugnazione che richiede un sindacato della valutazione sul merito svolta “ad abundantiam” nella sentenza impugnata.  
...

Continue reading

Responsabilità da sinistro stradale: la rilevanza delle dichiarazioni contenute nel modello CAI

Le valutazioni sulla portata confessoria del modulo di constatazione amichevole di incidente (cosiddetto modello CAI) devono ritenersi precluse dall’esistenza di un’incompatibilità oggettiva ed accertata tra il fatto così come descritto in tale documento e le conseguenze dell’incidente così come accertate in giudizio.  
...

Continue reading

Ritardata diagnosi: risarcibile non solo il minor tempo vissuto ma anche la perdita delle maggiori possibilità di sopravvivenza

È configurabile il nesso causale tra il comportamento omissivo del medico e il pregiudizio subito dal paziente qualora attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si ritenga che l'opera del medico, se correttamente e prontamente prestata, avrebbe avuto serie ed apprezzabili possibilità di evitare il danno verificatosi, intendendosi per danno non solo l’evento morte ma anche tutte le conseguenze negative scaturite.    
...

Continue reading

Prestazione d’opera intellettuale e diritto al compenso: quando l’iscrizione all’albo non serve

Le attività di tenuta delle scritture contabili dell’impresa, di redazione dei modelli IVA o per la dichiarazione dei redditi, di effettuazione di conteggi ai fini IRAP, dell’ICI o di altre imposte, di richiesta di certificati o di presentazione di domande presso la Camera di Commercio, di assistenza e consulenza aziendale nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, non rientrano nell’ambito di quelle riservate solo a soggetti iscritti ad albi o provvisti di specifica abilitazione sicché vige il principio generale di libertà di lavoro autonomo e di libertà di impresa di servizi, a seconda del contenuto delle prestazioni e della...

Continue reading

DASPO: legittimo anche se gli atti di violenza non sono contestuali alla gara

Il provvedimento di DASPO amministrativo risulta legittimo anche quando gli atti di violenza siano posti in essere non nel corso dell’effettivo svolgimento di una gara sportiva, ma in un momento differente e non contestuale, a condizione che atti siffatti si trovino in relazione di immediato ed univoco legame causale rispetto alla manifestazione sportiva.  
...

Continue reading