Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 486)

Clochard prova a rubare pezzi di formaggio in un supermercato: condannata a un anno di reclusione

Respinta la linea difensiva, centrata sulla situazione di povertà della donna fermata da un addetto alla sicurezza della struttura. Nonostante ella sia senza fissa dimora e priva di un’occupazione, non si può parlare di reato non punibile. Per i Giudici vi è sempre la possibilità di ricorrere all’assistenza fornita ai mendicanti da enti ad hoc.  
...

Continue reading

Patologia derivante da trauma post rapina avvenuta sul posto di lavoro: infortunio o malattia professionale?

Il disturbo post traumatico da stress derivante dall’esposizione a fattori traumatici estremi, come una rapina avvenuta sul posto di lavoro, deve essere inquadrato come infortunio sul lavoro e non come malattia professionale. La rapina, infatti, essendo un atto doloso compiuto da terzi, è configurabile come causa violenta e concentrata, potenzialmente dannosa per la salute di chi la subisce e cioè quale causa di infortunio del lavoratore.  
...

Continue reading

Valida la notifica effettuata presso il domicilio del difensore d’ufficio nominato durante le indagini preliminari

In tema di processo in assenza, la notificazione all’imputato presso il difensore d’ufficio domiciliatario indicato nel corso delle indagini preliminari deve ritenersi valida, in quanto sussiste una presunzione legale di conoscenza del procedimento superabile solo nel caso in cui l’assenza sia dovuta ad assoluta impossibilità di comparire per caso fortuito, forza maggiore o altro legittimo impedimento.  
...

Continue reading

L’emissione del decreto di sequestro preventivo non determina una causa di ricusazione

La valutazione anticipata del convincimento del giudice, idonea a fondare la ricusazione, è solo quella avvenuta “indebitamente”, cioè al di fuori del legittimo esercizio delle attività giurisdizionali. Mentre le valutazioni espresse in tema di adozione di misura cautelare reale, poiché limitate alla sussistenza del fumus commissi delicti non costituiscono anticipazione indebita del giudizio.  
...

Continue reading

Opere abusive su beni vincolati paesaggisticamente: gli effetti della sentenza della Consulta n. 52/2016

Il giudice dell’esecuzione adito per l’applicazione in sede esecutiva della sentenza della Consulta n. 52/2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42/2004, il cui delitto sia stato ritenuto con la sentenza di condanna divenuta definitiva, deve dichiarare, anche d’ufficio, l’estinzione per prescrizione del reato oggetto della sentenza definitiva di condanna che debba essere riqualificato come contravvenzione ai sensi del comma 1 della norma incriminatrice citata, qualora la prescrizione sia maturata in pendenza del procedimento di cognizione e gli effetti della condanna non siano ancora esauriti.  
...

Continue reading

L’Antitrust sanziona DAZN e torna sul caso di TicketOne

L'Antitrust sanziona DAZN e torna sul caso di TicketOne
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata mesi fa nei confronti del servizio DAZN accertando la sussistenza di pratiche commerciali scorrette che hanno portato alla sanzione di 500mila euro per la società che gestisce il noto servizio streaming per le partite calcistiche di serie A e B. L’Antitrust è inoltre tornata sul procedimento aperto a carico di TicketOne per abuso di posizione dominante.  
...

Continue reading

Compenso avvocatura interna all’ente locale: è sufficiente la sentenza

Compenso avvocatura interna all'ente locale: è sufficiente la sentenza
È illegittimo il regolamento disciplinante il servizio avvocatura di un ente locale, il quale subordini la debenza dei compensi professionali solo agli importi effettivamente recuperati a seguito di condanna della parte avversa soccombente, prevedendo la loro corresponsione a seguito di sentenza favorevole all'ente, con una decurtazione del 20% rispetto ai parametri di liquidazione fissati dalla legge.  
...

Continue reading