Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 491)

La domanda di urgenza deve avere rapporto di strumentalità con la domanda svolta nel processo pendente

La pronuncia del Tribunale di Udine dell’11 febbraio scorso offre l’opportunità di analizzare i requisiti della domanda cautelare d’urgenza proposta ex art. 700 c.p.c. da un Condominio che chiedeva di escludere e/o limitare l’utilizzo della reception per un’asserita violazione della normativa sulla tutela della privacy.  
...

Continue reading

La non tempestiva costituzione in appello determina l’inammissibilità della riproposizione delle questioni assorbite in primo grado?

Nel processo ordinario di cognizione risultante dalla novella di cui alla l. n. 353/1990 e dalle successive modifiche, le parti del processo di impugnazione - che costituisce pur sempre una revisio prioris instantiae - nel rispetto dell’autoresponsabilità e dell’affidamento processuale, sono tenute, per sottrarsi alla presunzione di rinuncia (al di fuori delle ipotesi di domande e di eccezioni esaminate e rigettate, anche implicitamente, dal primo giudice, per le quali è necessario proporre appello incidentale: art. 343 c.p.c.), a riproporre ai sensi dell’art. 346 c.p.c. le domande e le eccezioni non accolte in primo grado, in quanto rimaste assorbite, con il...

Continue reading

Il cessionario di un credito può chiedere l’equa riparazione per la durata del processo unicamente dalla data della propria presenza nel procedimento

A seguito della cessione dei crediti ammessi al passivo fallimentare si verifica una successione a titolo particolare del soggetto cessionario, sicché lo stesso può avanzare la pretesa indennitaria ex l. n. 89/2001 da violazione del termine di durata ragionevole del processo, unicamente con riferimento alla durata della propria presenza nel procedimento.
...

Continue reading

Sindrome da talidomide: incostituzionale la disciplina dell’indennizzo

Sindrome da talidomide: incostituzionale la disciplina dell'indennizzo
La disciplina che riconosce anche ai nati nel 1958 e nel 1966 affetti da sindrome da talidomide, determinata dalla somministrazione dell’omonimo farmaco, l’indennizzo previsto per i soggetti nati negli anni dal 1959 al 1965 è incostituzionale nella parte in cui concede loro tale indennizzo solo a partire dal 21 agosto 2016, anziché dalla medesima data prevista per i soggetti nati negli anni dal 1959 al 1965 (1° gennaio 2008).  
...

Continue reading

Processo in assenza e decorrenza del termine per impugnare la sentenza

Con la legge n. 67/2014, il legislatore ha modificato l’art. 548 c.p.p. ed ha eliminato l’obbligo di notificazione dell’avviso di deposito della sentenza all’imputato contumace, ferma restando la notifica dell’avviso di deposito al PM e alle parti private laddove la sentenza non sia stata depositata nel termine di 30 giorni o nel diverso termine indicato dal giudice ex art. 544, comma 3, c.p.p. ovvero oltre il termine di 90 giorni.    
...

Continue reading

La Consulta sulla sostituzione della pena in tema di guida in stato d’ebbrezza

La Consulta sulla sostituzione della pena in tema di guida in stato d'ebbrezza
Nell’ambito del giudizio di legittimità costituzionale promosso dal GIP del Tribunale ordinario di Torino, con riguardo all’art. 186, comma 9-bis, d.lgs. n. 285/1992, la Consulta ha affermato la manifesta inammissibilità della questione di illegittimità sollevata dal giudice a quo e relativa alla sostituzione della pena inflitta con i lavori di pubblica utilità per il reato di guida in stato di ebbrezza.  
...

Continue reading