Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 502)

L’obbligo di motivazione del giudice in caso di riconoscimento del vincolo della continuazione in sede esecutiva

Il giudice ha l’obbligo di fornire un’adeguata motivazione solo nel caso in cui la diminuzione di pena sia lieve. Con la decisione in commento, la Suprema Corte ha ribadito un principio, ormai consolidato in giurisprudenza, secondo cui l’obbligo di motivazione dei provvedimenti, ed in particolar modo quello connesso alla definizione dei criteri utilizzati per la determinazione della pena, è direttamente connesso all’entità della pena irrogata.
...

Continue reading

Revoca della patente per chi guida ubriaco, ma non per colui che evita l’alcoltest. Ingiusta disparità di trattamento?

Non vi è alcun «problema di disparità di trattamento di situazioni simili» tra la disposizione che prevede la revoca della patente per la guida in stato di ebbrezza e quella che dispone la sospensione della patente per il rifiuto di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico. Infatti, dette fattispecie sono diverse e, dunque, prospettano ratio differenti.    
...

Continue reading

Rifiuto dell’alcoltest? L’omesso avviso all’indagato è irrilevante

In materia di guida in stato di ebbrezza, ai fini dell'accertamento dell’illecito penale, la richiesta di applicazione concordata della pena, presupponendo la rinuncia a far valere qualunque eccezione di nullità, anche assoluta, diversa da quelle attinenti alla richiesta di patteggiamento ed al consenso ad essa prestato, comporta che il giudice investito della stessa non possa rilevare, ai sensi dell’art. 129 c.p.p., sia in caso di contestazione del reato di cui all’art. 186 c.d.s., sia in caso di effettuazione dell’esame che di rifiuto dello stesso, la mancanza dell’avviso all’imputato ex art. 114 disp. att. c.p.p. della facoltà di farsi assistere da...

Continue reading

L’impossibilità oggettiva di provvedere al mantenimento e l’onere di allegazione

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza deve costituire una situazione di persistente, oggettiva ed incolpevole disponibilità di introiti e l’imputato ha l’onere di allegare gli elementi dai quali possa desumersi l’impossibilità ad adempiere all’obbligazione, senza che valga la generica allegazione di difficoltà economica.
...

Continue reading

Lieve entità del fatto: non basta soffermarsi solo sulla quantità, seppur minima, di droga detenuta

In tema produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, la valutazione volta a rilevare la «minima offensività penale della condotta», deve considerare complessivamente tutti i parametri richiamati dall’art. 73, comma 5, d.P.R n. 309/1990. Solo tramite una siffatta analisi, infatti, è possibile stabilire se un solo indice, come quello riferito al quantitativo di droga detenuto, possa prevalere sugli altri.  
...

Continue reading