Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 507)

La compensatio lucri cum damno negli infortuni sul lavoro

Nel caso di infortunio sul lavoro, il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo delle indennità che il danneggiato abbia riscosso in conseguenza di quel fatto, compresi tutti i benefici della sicurezza e assistenza sociale. Infatti, l’indennità posta a carico del datore di lavoro è erogata in funzione di risarcimento del pregiudizio subito dal lavoratore in conseguenza del verificarsi dell’evento dannoso e soddisfa, neutralizzandola in tutto o in parte, la medesima perdita al cui ristoro mira la disciplina della responsabilità risarcitoria del terzo responsabile del fatto illecito.
...

Continue reading

La Cassazione ricorda all’avvocato l’importanza dello standard di redazione del ricorso

Nel dichiarare inammissibile un ricorso redatto mediante il mero inserimento ingiustificato di porzioni degli atti processuali di merito scannerizzate e riprodotte senza alcuna intestazione o, quantomeno, rielaborazione sintetica, gli Ermellini ribadiscono la necessità per l’avvocato di «assicurare uno standard di redazione degli atti» tramite il quale sottoporre alla Corte, nel modo più chiaro possibile, la vicenda processuale e le ragioni dell’assistito.  
...

Continue reading

Giustizia amministrativa: la domanda di equa riparazione non può essere condizionata all’istanza di prelievo

Giustizia amministrativa: la domanda di equa riparazione non può essere condizionata all'istanza di prelievo
Nell’ambito del processo amministrativo, la mancata presentazione dell’istanza di prelievo può assumere rilevanza ai fini della quantificazione dell’indennizzo ex lege n. 89/2001, ma non può viceversa condizionare la stessa proponibilità della relativa domanda, per contrasto con l’esigenza del giusto processo sotto il profilo della ragionevole durata.
...

Continue reading

Inefficacia dell’ipoteca giudiziale, concordato preventivo e declaratoria di fallimento

Ai sensi dell’art. 168, comma 3, l.fall. sono inefficaci nei confronti dei creditori anteriori al concordato le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni antecedenti la data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese. Questo principio vale anche nel caso in cui al concordato preventivo faccia seguito la declaratoria di fallimento.  
...

Continue reading

L’impero colpisce ancora (e perde nella battaglia tra marchi deboli)

Mentre per il marchio forte vanno considerate illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussistere l’identità sostanziale ovvero il nucleo ideologico espressivo costituente l’idea fondamentale in cui si riassume, caratterizzandola, la sua attitudine individualizzante, per il marchio debole sono sufficienti a escluderne la confondibilità anche lievi modificazioni o aggiunte.  
...

Continue reading

Notifica invalida della cartella esattoriale e impugnazione attraverso l’estratto di ruolo

Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento (emessa a titolo di contributi previdenziali non versati) della quale, a causa della invalidità della relativa notifica, sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione senza dover attendere la notifica di un atto successivo.  
...

Continue reading