Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 523)

Decreto di perquisizione troppo generico: le monete d’oro sequestrate vanno restituite

Un uomo indagato per riciclaggio e contrabbando si era visto sequestrare diverse monete d’oro rinvenute dalla polizia giudiziaria nella sua abitazione durante la perquisizione ordinata dal PM. È proprio la carenza motivazionale del decreto di quest’ultimo che consente all’indagato di tornare in possesso delle monete.  
...

Continue reading

Necessaria la rinnovazione dibattimentale per ribaltare la pronuncia di primo grado

Nel caso di specie, a fronte dell’appello della parte civile, i Giudici del riesame, rivalutando le dichiarazioni rese in primo grado dallo stesso appellante, condannano l’imputato al risarcimento dei danni. Tuttavia, secondo gli Ermellini il giudizio d’appello è da rifare: la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in secondo grado è «essenziale» poiché comporta una valutazione «differente» della prova dichiarativa.    
...

Continue reading

Pacchetti Calcio Sky sanzionati dall’Antitrust per pubblicità ingannevole e pratica aggressiva

Pacchetti Calcio Sky sanzionati dall'Antitrust per pubblicità ingannevole e pratica aggressiva
L’Antitrust ha sanzionato Sky Italia per complessivi 7 milioni di euro a seguito dell’accertamento di due violazioni del codice del consumo. L’istruttoria avviata dall’Autorità riguardava il contenuto del pacchetto Calcio stagione 2018/19, in riferimento al quale la società non aveva fornito informazioni chiare ed immediate, lasciando intendere ai potenziali nuovi clienti che tale pacchetto fosse comprensivo di tutte le partite del campionato di serie A come nel triennio precedente.
...

Continue reading

La Cassazione sul diritto di critica: un interessante richiamo alla giurisprudenza CEDU

La sussistenza della scriminante del diritto di critica presuppone la manifestazione di espressioni oggettivamente lesive dell'altrui reputazione, essendo ben possibile utilizzare espressioni forti per dare maggiore vigore alla manifestazione del pensiero critico, ciò a condizione che sussista un interesse sociale all'informazione, che il linguaggio non sia gratuitamente offensivo e che il nucleo del fatto storico da cui prende le mosse la critica sia vero.  
...

Continue reading

Nullità processuale: l’onere della parte di attivarsi in giudizio

La parte che ometta di attivarsi per acquisire dalla cancelleria del giudice notizie sulle vicende processuali che la riguardano o di rilevare l’esistenza di errore materiale, facilmente comprensibile, in un provvedimento istruttorio, dà causa ad una nullità, qualora tali attività avrebbero consentito di prevenire il compimento dell’atto nullo da parte dell’organo giudicante.  
...

Continue reading

Permesso di soggiorno per motivi umanitari: la nuova disciplina non è retroattiva

Le modifiche alla disciplina del permesso di soggiorno per motivi umanitari apportate dal d.l. n. 113/2018 non trovano applicazione in relazione alle domande proposte prima dell’entrata in vigore della legge di conversione n. 132/2018 (il 5 ottobre 2018). In tali casi, le domande dovranno essere scrutinate secondo la normativa esistente al momento della loro presentazione.  
...

Continue reading

Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza tra luci e ombre

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza tra luci e ombre
La riforma organica delle procedure concorsuali attuata con il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della legge delega n. 155/2017, costituisce il punto di arrivo di una lunga fase di studio e di dibattito che aveva portato a numerosi interventi sulla legge fallimentare senza però mai arrivare ad ottenere i risultati che il legislatore si era prefisso con la riforma del 2006.  
...

Continue reading